Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliCronacaPolitica
Home›Articoli›M5S: La “Strada orientale”? Un’ opera… non opera!

M5S: La “Strada orientale”? Un’ opera… non opera!

By Redazione Tablò
3 Febbraio 2016
1827
0
Condivisi:
Domenica, 31 gennaio, è stata inaugurata la strada orientale che collega via Spiniello con la Strada Statale 162, denominata provvisoriamente “Strada Orientale-Spiniello”. La lunga storia che accompagna la realizzazione di quest’arteria, di quasi due chilometri, ebbe inizio nel 1994, con la prima messa in opera dei lavori, e proseguirono fino al 1999, quando, col fallimento dell’impresa Jacorossi, che si era aggiudicata l’appalto, ci fu il fermo della messa in opera.
Il cantiere rimase bloccato per anni, in seguito a una lunghissima querelle legale-giudiziale, rendendo il tratto teatro di degrado e abbandono.
Dopo vent’anni dall’inizio dei lavori, nel novembre 2014, la Regione Campania stanziò circa 3,4 milioni di economie e 1,2 milioni quali risorse premiali, fondi derivanti dal Programma “Più Europa”, che finanziarono il completamento della strada. Il progetto prevedeva la realizzazione di marciapiedi, opere di mitigazione, pubblica illuminazione, adeguamento della rete fognaria e la messa in opera di due piste ciclabili attigue alla carreggiata. Dalla ripresa dei lavori, però, si presentarono i primi problemi; infatti, a seguito di segnalazioni e di un accertamento dell’Arpac, furono ritrovati ammassati nel sottosuolo rifiuti di ogni genere, tanto da bloccare i lavori. Il giorno 22 agosto 2015 con una nota-esposto presentata presso il comando dei Vigili Urbani di Acerra, poi integrata il 29 agosto, i Sig. Alessandro Cannavacciuolo e Antonio Montesarchio,chiedevano di accertare la corretta esecuzione dell’opera denunciando l’interramento dei rifiuti. Terminata l’opera, ci siamo recati in loco, dove abbiamo avuto la possibilità di accertare la presunta presenza d’irregolarità di natura tecnica quali:
– Marciapiedi privi di muro di contenimento che mettono in pericolo l’incolumità dei pedoni poiché in più tratti ci sono dislivelli tra il marciapiede e i terreni attigui, con il pericolo di caduta laterale.
– Mancanza sicurezza in merito tratto ciclopedonale siccome in corrispondenza delle intersezioni mancano le dovute prescrizioni di legge, oltre che alla mancanza di conformità della stessa.
– Separatori tra carreggiata e pista ciclabile rappresentano un pericolo per i ciclisti.
– Dossi artificiali realizzati sul tratto della pista ciclopedonale che impediscono, di fatto, il corretto transito di ciclisti. Inoltre, alcuni terreni attigui all’opera presentano dislivelli abnormi, facendo ipotizzare la probabile presenza di rifiuti misti al terreno. Ancora oggi, come descritto da alcune testate giornalistiche, l’area risulta non bonificata ed attraversata da rifiuti di vario genere.
Le responsabilità oggettive che ricadono sull’ amministrazione Lettieri si riscontrano nella delibera 41 del 2013, con la quale venivano dirottati i fondi destinati alla bonifica alla realizzazione di un parco pubblico. Siccome riteniamo la variante orientale di Acerra rappresenta un’opera strategica per l’intero territorio, collegando l’area sud della città con lo svincolo dell’asse di supporto Nola-Villa Literno e al raccordo con l’asse mediano che passa per la zona industriale di Pomigliano e giunge fino a Napoli, consentendo a migliaia di persone di evitare i passaggi a livello delle Ferrovie dello Stato che tagliano in due la città di Acerra. Vista la situazione sopradescritta ed il pericolo per la pubblica e privata incolumità, abbiamo chiesto formalmente al Prefetto di Napoli, alla Procura della Repubblica di Nola, all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), al Comando dei Vigili di Acerra, al Sindaco e al Dirigente dell’Ufficio Tecnico di svolgere tutti gli opportuni e necessari accertamenti diretti a verificare la riscontrabilità di quanto esposto, e conseguentemente accertare ogni eventuale responsabilità civile e penale connessa agli eventi sopra illustrati.
Comunicato stampa Meetup Acerra 5 Stelle
TagsAcerraAmbienteAmministrazioneDenunciaInquinamentoInteresseLegalitàM5SPoliticaPotereRegione CampaniarifiutiSilenzioSindacoSocietàstrada orientaleTerritorioTrasparenza
Articolo Precedente

Marangio: «Ad Acerra la “Monnezza” è oro. ...

Articolo successivo

Dove il verde è più verde….!

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione Tablò

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliPoliticaPrimo Piano

    Il Comune di Acerra, da anni, si misura con assetti del potere amministrativo sbilanciati rispetto al quadro normativo…

    5 Giugno 2018
    By Redazione Tablò
  • Prima pagina Febbraio 2016
    2016ArticoliEdizioni

    Febbraio 2016

    1 Marzo 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronacaEditoriali

    I costi della politica al Comune di Acerra

    14 Gennaio 2016
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliCronaca

    La lettera aperta ‘POSSIBILE’ al Vescovo della Diocesi di Acerra sui lavoratori del Consorzio Unico di bacino

    10 Dicembre 2015
    By Redazione Tablò
  • AmbienteArticoliEditorialiPolitica

    Incapaci e pericolosi!

    21 Dicembre 2016
    By Pasquale Sansone
  • AmbienteArticoliCronacaPolitica

    Pellini: dov’era la politica acerrana?

    16 Febbraio 2017
    By Redazione Tablò

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 157
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it