GiornaleTablò.it

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

GiornaleTablò.it

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliCronacaPrimo Piano
Home›Articoli›24 Maggio 2020, il papa ad Acerra

24 Maggio 2020, il papa ad Acerra

By Pasquale Sansone
18 Febbraio 2020
703
0
Condivisi:

Il grande annuncio del Vescovo Di Donna e il grande dono del Santo Padre con la sua venuta ad Acerra

Il fautore di questo storico evento è lo stesso che da l’annuncio, ossia il Vescovo di Acerra, Mons. Antonio Di Donna. La visita del papa ad Acerra è in occasione del quinto anniversario dell’Enciclica “Laudato si”, per una ecologia integrale, a difesa ed alla custodia del creato.

L’evento storico, per la città di Pulcinella, è per il 24 maggio, una data importante, il pontefice nella Terra dei fuochi per ascoltare e per testimoniare tutta la sua vicinanza alla gente di questa terra che soffre e muore, a causa di un forte inquinamento. Papa Francesco attraverserà la città, incontrerà i vescovi, i parroci, i sindaci dei Comuni della Terra dei fuochi, e una rappresentanza di famiglie che hanno avuto vittime a causa dell’inquinamento ambientale; infine celebrerà la messa in piazza  Calipari e la preghiera del Regina Coeli. Subito dopo, il Papa farà rientro in Vaticano.

L’annuncio della venuta del Santo Padre ad Acerra lo ha fatto colui che è stato il promotore di questo storico evento: il Vescovo di Acerra, Mons. Antonio Di Donna. Egli, fin dal suo arrivo in questa città, a difesa del territorio e della sua comunità, si è sempre prodigato per l’ambiente, non è mai arretrato di un millimetro, è rimasto legato alle sofferenze di questa terra con azioni concrete, con la preghiera e con la sua diretta vicinanza.

La venuta del papa ad Acerra è l’occasione per rilanciare il documento “Laudato si”, per la custodia del creato e per rinvigorire la speranza.

Mons. Di Donna, il suo è stato un grande annuncio al comprensorio: «Certo, al comprensorio perché non è un fatto legato alla sola Acerra, infatti, noi vescovi delle Diocesi interessate al discorso dell’inquinamento ambientale, stiamo facendo da anni un cammino; il Papa viene ad Acerra, ma sono coinvolti anche i fedeli di queste Diocesi circostanti. È un bell’annuncio, è una buona notizia  ed è un grande dono che il Papa fa, venire in questa piccola città di Acerra, quasi una Betlemme antica, per rilanciare il suo documento “Laudato si” sulla custodia del creato, che proprio il 24 maggio fa il suo quinto anniversario. Il Pontefice viene per incontrare le popolazioni della cosiddetta “Terra dei fuochi” e per portare a loro una parola di conforto».

 Mons. Di Donna,  il 18 aprile la CEI ad Acerra, un altro evento importantissimo che precederà la venuta del Pontefice.

 «Certo, i due eventi sono collegati, anzi la visita del Papa suggella questo cammino, che ha nel 18 aprile una data importante, verranno qui le Diocesi della Campania e  tutte le Diocesi dell’Italia che sono interessate al fenomeno del degrado ambientale. Dal Ministero dell’ambiente, noi sappiamo che in Italia ci sono ben 57 siti riconosciuti ufficialmente come zone inquinate e su questi 57 siti insistono ben 70 diocesi, è strano a dirsi che 27 insistono al nord, 20 al centro e 23 al sud. Questo ci fa capire che la “Terra dei fuochi”  non siamo solo noi, ma ci sono tante terre dei fuochi in Italia, dal Nord al Sud della penisola; noi vorremmo coordinare e mettere insieme tutte queste Diocesi interessate a questo problema.»

Articolo Precedente

Dicembre 2019

Articolo successivo

#DistantiMaUniti

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Pasquale Sansone

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliSport

    Il Pisa 1909, la squadra di Gattuso, a Storo per la preparazione precampionato

    15 Luglio 2016
    By Redazione Tablò
  • 2017ArticoliEdizioniPrimo Piano

    Maggio 2017

    23 Giugno 2017
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    La morte della buona e sana amministrazione!

    24 Novembre 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronaca

    M5S Acerra: “Cacciate i manifesti”

    8 Gennaio 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    FDS/PRC Acerra:”Voto di scambio ad Acerra, intervenga il Ministro “

    27 Maggio 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPrimo PianoSport

    Gli attori di Made in Sud coinvolgono i calciatori del Napoli divertendo il pubblico

    9 Luglio 2017
    By Pasquale Sansone

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 86
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella” 24 Gennaio 2021
  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante” 20 Gennaio 2021
  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale! 4 Dicembre 2020
  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore! 2 Dicembre 2020
  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra 27 Novembre 2020
  • Il ritorno dei ladri di galline ad Acerra 27 Novembre 2020
  • Errare è umano, perseverare è diabolico 31 Maggio 2020
  • #DistantiMaUniti 24 Marzo 2020

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it