Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliPolitica
Home›Articoli›Da Viale della Democrazia, pettegolezzi, prezzemolo e poco altro

Da Viale della Democrazia, pettegolezzi, prezzemolo e poco altro

By Pasquale Sansone
30 Giugno 2015
1630
0
Condivisi:

È diventato difficile seguire la politica locale.
La crisi della rappresentanza, la deriva inarrestabile dei partiti e dei movimenti, la patologica autoreferenzialità, l’esclusività degli interessi, l’inconsistenza della dimensione democratica, il vuoto di valori morali, hanno travolto le istituzioni.
L’azione amministrativa si sviluppa e viene concepita soltanto per cogliere obiettivi di consenso immediato, calpestando e compromettendo gli interessi generali e duraturi della comunità e del territorio. In un perverso e malato gioco delle apparenze, ogni provvedimento amministrativo, come ogni iniziativa istituzionale, è destinata soltanto ad alimentare il circuito dell’informazione o a creare, artatamente, vacue aspettative nei cittadini.
Quanti ricordano, solo per rinverdire qualche esempio, il protocollo d’intesa sottoscritto coi comuni di Afragola e Casalnuovo per contrastare i roghi o quello con la Regione Campania per insediare finalmente nel Castello Baronale il Museo Archeologico, con i ritrovamenti di Suessola?
La realtà concreta è uno stato conclamato e persistente di paralisi amministrativa, che avviene, da alcuni mesi, sotto gli occhi di tutti e nel silenzio generale, anche da parte dell’opposizione. In un rapporto falsato tra realtà e apparenza non è facile comprendere la causa di questo blocco.
Di sicuro la coalizione di maggioranza ha perso tanti pezzi per la strada.
Tanti importanti assessori si sono dati alla fuga, liste e movimenti che componevano la coalizione si sono liquefatti, da ultima la comunicazione del responsabile della liste “Idee nuove” al Presidente del Consiglio Comunale che delegittima il consigliere comunale eletto da ogni funzione rappresentativa.
L’imbarazzante tentativo, compiuto da un consigliere comunale che conosce bene la strada da percorrere, pur non sapendo dove andare, di convocare una riunione della maggioranza, non ha sortito alcun passo in avanti.
La giunta, da mesi monca, è improduttiva e privata di ogni reale funzione e autorevolezza, con i “poveri” assessori ridotti a comparse politiche, munite però di indennità di funzione.
Del resto, nell’ultimo Consiglio Comunale, convocato d’urgenza per prendere atto del pronunciamento della Corte dei conti sull’inattendibilità del bilancio comunale, è stato il dirigente del settore finanziario a svolgere la relazione politico amministrativa, sancendo pubblicamente l’inadeguatezza da parte dell’assessore alle politiche finanziarie a ricoprire l’incarico.
Il sindaco, assorbito da un presenzialismo degno del prezzemolo, ma soprattutto incapace di trovare uno sbocco politico adeguato ai problemi della città attraverso un rimpasto che dotasse l’esecutivo di professionalità ed esperienze, ha pensato di poter gestire il Comune puntando sull’accentramento del potere amministrativo e sui dirigenti comunali, intesi sempre di più come interlocutori fiduciari e collaboratori personali.
Un rapporto snaturato e deviato rispetto alla legge che ha prodotto un evidente immiserimento della giunta, un’incapacità di definizione degli indirizzi e degli obiettivi e – nei dirigenti più sollecitati, forse più autonomi e forse meno condizionati – inevitabili frizioni con il sindaco e scontri, come sarebbe successo, da quello che trapela, in tema di contributi agli indigenti.
Anche questo episodio, rischia di essere però l’ennesimo, deprimente, pettegolezzo di palazzo: il palazzo che sta per essere affossato da un mare di debiti, trascinando sotto le macerie l’intera città e il futuro delle nuove generazioni.

TagsAcerraAmministrazioneConsiglio ComunaleDebitiLettieriPettegolezziPoliticaScandaliSindaco
Articolo Precedente

Giugno 2015

Articolo successivo

Campagna contro il mozzicone selvaggio

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Pasquale Sansone

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • UDC e Primo cittadino
    ArticoliPolitica

    Udc e Primo cittadino: Sconfitta elettorale

    4 Marzo 2013
    By Redazione Tablò
  • Nel nome di Giovanni Falcone
    ArticoliCultura

    Stasera al Castello Baronale:”Organizzare la Speranza”

    23 Maggio 2015
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    Sindaco struzzo, tra una montagna di falsità!

    25 Luglio 2016
    By Pasquale Sansone
  • libro usato
    ArticoliCulturaPrimo Piano

    Al via il primo giorno del mercatino del libro usato

    16 Settembre 2015
    By Redazione Tablò
  • ArticoliEditorialiPolitica

    Legalità e sicurezza:tra le parole e i silenzi

    30 Aprile 2016
    By Pasquale Sansone
  • 2017ArticoliEdizioniPrimo Piano

    Ottobre 2017

    1 Novembre 2017
    By Redazione Tablò

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 157
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it