GiornaleTablò.it

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

GiornaleTablò.it

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

AmbienteArticoliCronacaPrimo Piano
Home›Ambiente›Ambiente: aziende inquinanti e pericolose – sequestri a raffica ad Acerra in contrada Pioppitelli e Via Pezzalunga

Ambiente: aziende inquinanti e pericolose – sequestri a raffica ad Acerra in contrada Pioppitelli e Via Pezzalunga

By Pasquale Sansone
17 Maggio 2018
1543
0
Condivisi:

Operazione di controllo straordinario del territorio nell’ area di Acerra disposta dall’Incaricato per il contrasto al fenomeno dei roghi nella Regione Campania, Gerlando Iorio.
In campo 39 equipaggi, per un totale di oltre 110 unità appartenenti al Raggruppamento “Campania” dell’Esercito Italiano, al Commissariato della Polizia di Stato di Acerra, alla Compagnia dei Carabinieri di Castello di Cisterna e ai Carabinieri Forestali di Napoli, alla Compagnia Guardia di Finanza Casalnuovo, al Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Napoli, nonché funzionari dell’ARPAC, dell’ ASL e dell’Ispettorato del Lavoro di Napoli, del Comando della Polizia locale di Acerra, della Polizia Metropolitana e del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Nola.
Al fine di verificare il rispetto della normativa in materia ambientale, sono stati effettuati controlli presso 19 attività imprenditoriali e commerciali ed è stato attuato un mirato servizio congiunto di pattugliamento del territorio.
All’esito dei controlli, 15 sono le aziende sequestrate, operanti nel settore tessile, logistico,  dell’autoriparazione e del recupero dei rifiuti.
64 le persone identificate di cui 17 denunciate all’Autorità Giudiziaria per emissione in atmosfera e in fogna, smaltimento illecito, abbandono e traffico illecito di rifiuti.
Sono state contestate violazioni amministrative per circa 26.000 euro.
In particolare, in Contrada Pioppitelli è stata sequestrata un’area di circa 5000mq sulla quale il titolare custodiva materiale esplodente (2000 bombole di GPL e circa 200 kg di fuochi pirotecnici), in totale assenza di misure di sicurezza. La situazione di evidente pericolo risultava aggravata dall’ubicazione della struttura, circondata da abitazioni. L’immobile comprendeva anche due capannoni colmi di materiali altamente infiammabili (profumi, bevande alcoliche, tessili, pellami unitamente a fuochi pirotecnici). Il titolare è stato denunciato all’autorità giudiziaria.
In via Pezzalunga sono stati sequestrati 8 opifici per totale mancanza di titoli autorizzativi, gestiti da cittadini cinesi. Nei seminterrati, dove erano svolte le attività, venivano prodotti capi di abbigliamento di noti marchi italiani. Sono stati, inoltre, rinvenuti ingenti quantitativi di pezze destinate ad essere incendiate come rifiuti, nonché olii, colle, solventi stoccati impropriamente. La posizione lavorativa dei 30 addetti era irregolare.
E’ stata anche sequestrata, per smaltimento illecito di rifiuti, un’area di 10.000mq sulla quale erano custodite 400 auto e 80 ciclomotori. La struttura, autorizzata fino ad alcuni anni fa quale depositeria, è stata trasformata in un’autodemolizione abusiva e, pertanto, i gestori venivano denunciati anche per inquinamento del suolo.
I risultati, seppur ancora parziali in quanto l’attività di controllo è ancora in corso, sono il frutto della modalità operativa di contrasto, promossa dall’Incaricato e approvata dai Comitati provinciali per l’ordine e la sicurezza pubblica di Napoli e Caserta, basata su azioni coordinate di controllo del territorio alle quali concorrono, con l’ Esercito e le Forze dell’Ordine, anche le Polizie Locali.
Gli esiti delle indagini saranno puntualmente trasmessi alla Procura della Repubblica di Nola costantemente informata dalle Forze di Polizia operanti.

Articolo Precedente

Stadio San Paolo, incontro De Luca – ...

Articolo successivo

Aziende inquinanti e pericolose:sequestri a raffica ad ...

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Pasquale Sansone

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • Logo Fratelli d'Italia Meloni
    ArticoliPolitica

    FDI-AN : La seconda possibilità per il sindaco e per il consiglio comunale

    21 Febbraio 2015
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronacaLe Veline del Palazzo

    Un’ ordinanza da interpretare a secondo dei casi?

    2 Novembre 2015
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    Parentopoli sotto l’albero di Natale? A pagare è sempre Acerra!

    12 Dicembre 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronaca

    Il vigile urbano condannato in Cassazione è stato licenziato

    30 Giugno 2016
    By Redazione Tablò
  • AmbienteArticoliEditorialiPolitica

    Incapaci e pericolosi!

    21 Dicembre 2016
    By Pasquale Sansone
  • Domenico Tardi
    ArticoliCronaca

    Domenico Tardi lascia l’UDC

    11 Aprile 2013
    By Redazione Tablò

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 86
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella” 24 Gennaio 2021
  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante” 20 Gennaio 2021
  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale! 4 Dicembre 2020
  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore! 2 Dicembre 2020
  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra 27 Novembre 2020
  • Il ritorno dei ladri di galline ad Acerra 27 Novembre 2020
  • Errare è umano, perseverare è diabolico 31 Maggio 2020
  • #DistantiMaUniti 24 Marzo 2020

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it