Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliCronaca
Home›Articoli›Dove il verde è più verde….!

Dove il verde è più verde….!

By Pasquale Sansone
3 Febbraio 2016
1579
0
Condivisi:

Acerra. Non è vero, come diceva una canzone, che esistono soltanto luoghi dove il cielo è sempre più blu; ad Acerra possiamo apprezzare anche dei luoghi dove il verde è più verde che altrove.
In queste giorni, l’attenta segreteria del Sindaco si è adoperata per attribuire il servizio di manutenzione delle aree verdi, aiuole e alberature, del Parco Urbano e della Città Sicura ad una ditta esterna, specializzata nel settore. Infatti, agli inizi di gennaio, il sindaco che puoi chiamare per nome si era preoccupato di scrivere una nota al fidatissimo Responsabile del Servizio comunale di manutenzione verde pubblico e arredo urbano per raccomandare «Di porre in essere tutte le attività necessarie per una corretta e attenta manutenzione delle aree verdi del Parco Urbano e della Città Sicura».
In questo caso, il sindaco sarà rimasto alquanto deluso da un collaboratore, di norma, solerte, efficiente e puntuale, perché questi era costretto a comunicare che «Il personale dipendente dell’Ente, assegnato al Servizio Manutenzioni Verde Pubblico e Arredo Urbano, non ha le specifiche competenze per svolgere le necessarie attività di tutela, cura e manutenzione delle nuove aree verdi in funzione delle caratteristiche e della tipologia di aiuole e alberature del Parco Urbano e della Città Sicura», indicando anche il presumibile costo del servizio esterno.
Al di là di ogni rappresentazione di comodo, è del tutto comprensibile che il sindaco si sia preoccupato della gestione e della tenuta di queste nuove strutture, da poco inaugurate e rese fruibili ai cittadini. Queste opere costituiscono una sorta di fiore all’occhiello dell’amministrazione comunale, a prescindere da ogni valutazione in ordine alla loro programmazione. Questa circostanza avrà indotto il sindaco ad evitare ogni rischio, imponendo una decisione amministrativa che potesse assicurare la certezza di un adeguato risultato.
Detto questo, occorre evidenziare che il sindaco, però, doveva seriamente riflettere e valutare complessivamente la tematica affrontata: accanto alla Città Sicura, in effetti, esiste la Città di Acerra.
Non può esistere nessuno spazio urbano che meriti scarsa attenzione o peggio incuria e abbandono per un’amministrazione comunale che voglia svolgere appieno il proprio ruolo. Il verde pubblico ha una funzione fondamentale per dare vivibilità alla dimensione urbana. Non esistono quartieri nobili e quartieri da abbandonare; non esistono spazi urbani che meritano una certosina cura e altri da lasciare al proprio destino, come per esempio le grandi aiuole del quartiere Gescal.
Da tempo e da diverse parti, viene sollevata la questione della manutenzione delle alberature e della poca appropriatezza delle potature effettuate dalla, seppur generosa e genuina, squadretta comunale. In molti casi, gli interventi di manutenzione effettuati, lungo via Diaz piuttosto che a Corso Italia, sono stati più radicali e profondi del necessario, con la sola finalità di allungare i tempi. Queste azioni hanno rischiato di arrecare duraturi danni alle piante.
Se è indispensabile, come sembra, il Comune si deve attivare per formare adeguatamente il proprio personale per attribuirgli ogni utile conoscenza e informazione tecnica. Se è indispensabile, come sembra, occorre fornire alla squadretta comunale ogni supporto tecnico e attrezzatura meccanica. Insomma, occorre uno sforzo organizzativo che abbia l’obiettivo di garantire un servizio adeguato alla città per la gestione del verde pubblico, che possa svolgere, con periodica sistematicità e una programmazione efficiente, la manutenzione.
La città, forse, è più grande di come viene immaginata.

Pasquale Sansone

TagsAcerraAmbienteAmministrazioneBene ComuneComuneConsiglio ComunaleInquinamentoInteresseLegalitàMaggioranzaParcopiantePoliticaPotereSegreteriaSindacoSocietàTerritorioTrasparenzaverde pubblico
Articolo Precedente

M5S: La “Strada orientale”? Un’ opera… non ...

Articolo successivo

Negli ultimi anni c’è stata una recrudescenza ...

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Pasquale Sansone

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliCronacaPrimo Piano

    Interrogazione parlamentare degli onorevoli Fiano e Migliore sulle attribuzioni delle funzioni dirigenziali al Segretario Comunale di Acerra

    28 Marzo 2019
    By Pasquale Sansone
  • prima pagina tablo luglio 2015
    2015ArticoliEdizioni

    Luglio 2015

    13 Luglio 2015
    By Redazione Tablò
  • 2017ArticoliEdizioniPrimo Piano

    Settembre 2017

    23 Ottobre 2017
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    I Grillini di Acerra: basta con gli allagamenti delle strade!

    11 Settembre 2015
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    Il Meetup Acerra 5 Stelle ritorna sulla vicenda voto di scambio

    25 Luglio 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    L’assessore alla legalità e la legalità!

    28 Novembre 2016
    By Pasquale Sansone

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 161
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it