Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliEditorialiPoliticaPrimo Piano
Home›Articoli›Errare è umano, perseverare è diabolico

Errare è umano, perseverare è diabolico

By Pasquale Sansone
31 Maggio 2020
3046
0
Condivisi:

L’ultimo Consiglio Comunale è stato un omaggio, non gradito, un vero e proprio trionfo dell`arroganza gratuita e perversa del potere, di un tronfio e malato narcisismo, di una ostentazione sfrenata e incontrollata del disprezzo per la democrazia e le regole. In un’assemblea elettiva, a qualunque livello anche nel nostro Parlamento, sono frequenti i momenti di tensione; gli scatti d’ira, che talvolta si limitano a parole o invettive sbagliate, a volte non si limitano a questo, con qualche protagonista che addirittura passa alle vie di fatto.

Quanto è accaduto tra il Consigliere Comunale Carmela Auriemma e il Presidente del Consiglio Comunale, Andrea Piatto, poteva limitarsi a uno di questi episodi, uno dei tanti. Al Presidente del Consiglio Comunale scappava, durante una normalissima, fisiologica diatriba istituzionale, qualche parola sbagliata e di troppo verso la giovane rappresentante del Movimento Cinque Stelle, apostrofata come “Camorrista”.

Un uomo delle istituzioni, passata la furia ottenebrante, avrebbe riconosciuto l’errore, chiedendo scusa, espressione tipica di sensibilità e intelligenza, e l’episodio sarebbe stato archiviato tra i tanti che si verificano e si continueranno a verificare. Purtroppo non è accaduto questo e la vicenda ha assunto tratti torbidi e inquietanti. Per esempio, nessuno si è posto il problema della gravità dell’accaduto. Ha fatto seguito solo il silenzio prono del sindaco e degli altri consiglieri comunali, amplificando all’esterno la portata e il valore del problema.

La reazione dell’opinione pubblica è stata chiara, netta, vasta. Interprete di questo disagio, di questa angoscia manifestata da tantissimi cittadini, di ogni orientamento e cultura, è stato il Vescovo di Acerra, Monsignor Antonio Di Donna, durante l’omelia della celebrazione eucaristica in onore del Santo Patrono.

Di fronte a queste accorate parole del Vescovo, il Presidente del Consiglio Comunale ha reagito, esattamente così, ha reagito convocando una conferenza dei capigruppo e, in seguito a questo passaggio, un consiglio comunale straordinario sulla camorra. Continuando a non riconoscere semplicemente e banalmente l’errore compiuto, ha continuato a reagire, in modo cieco e inconsulto, decidendo di inviare al Vescovo, come non tanto gentile omaggio, il regolamento del Consiglio Comunale, lo Statuto Comunale e il resoconto della seduta. Si tratta di una gigantesca e inutile provocazione, che trascina la dignità e la storia dell’istituzione locale, Medaglia d’Oro al Valore Civile, in un baratro, dal quale tutti usciranno indeboliti.

Tutti hanno avuto modo di vedere il video dell’accaduto, di farsi una propria opinione, in quanto tale legittima.

Le opinioni, in una democrazia compiuta, normalmente si esprimono, oggi peraltro con maggiore facilità. Il documento filmato mostra tanti dettagli, i volti tesi, le parole. Il Consigliere Auriemma cerca, peraltro senza abili sotterfugi a cui pure poteva ricorrere, di richiamare l’assemblea sul tema della camorra che nell`ultimo anno è tornato a sparare e purtroppo ad ammazzare. È un fatto assolutamente normale, che poteva essere governato dal Presidente del Consiglio Comunale con sobrietà e sensibilità. Del resto la regola delle regole è che qualunque assemblea ha sempre la piena sovranità a poter decidere sull’organizzazione dei propri lavori, sopratutto se si tratta di una mera discussione che non si traduce nell’adozione di un atto formale. Era troppo nervoso: forse sarebbe il caso di chiarirne e spiegarne pubblicamente i motivi, a meno che non fossero molto personali. Del resto, in apertura dei lavori, proprio lo stesso Presidente del Consiglio Comunale aveva sollevato il problema della camorra,  manifestando vicinanza ad un cronista locale minacciato da un pregiudicato per gli articoli scritti sui temi della criminalità organizzata. Questo intervento non era previsto e iscritto all’ordine dl giorno, ma è stato giusto e doveroso.

Il Presidente del Consiglio ha deciso di limitarsi a trattare questo particolare e specifico aspetto, non ritenendo di affrontare la delicatissima questione della recrudescenza del fenomeno camorristico ad Acerra nel suo complesso e gli inquietanti interrogativi che pone.

Altri invece pensavano di andare oltre l’ovvio, oltre il timido intervento del Presidente del Consiglio.

Il Sindaco, nel frattempo continua ad assumere un atteggiamento defilato, troppo attento a non invadere la sfera del suo principale alleato e, secondo tanti esponenti della maggioranza, sopratutto suo erede, più o meno universale.

Articolo Precedente

#DistantiMaUniti

Articolo successivo

Il ritorno dei ladri di galline ad ...

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Pasquale Sansone

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliCronacaPoliticaPrimo Piano

    F.d.I.:Il voto non si compra e non si vende!

    4 Aprile 2017
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronacaPrimo Piano

    La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

    4 Dicembre 2020
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliSport

    Pioggia protagonista a Dimaro e temperatura favorevole per gli allenamenti

    12 Luglio 2016
    By Redazione Tablò
  • Primo Piano

    Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra

    22 Aprile 2022
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliCultura

    Al Maschio Angioino ” Le voci di Napoli”, festival di giovani talenti!

    14 Settembre 2015
    By Redazione Tablò
  • Articoli

    A proposito della tassa del Consorzio di Bonifica del Basso Volturno

    26 Febbraio 2019
    By Pasquale Sansone

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 157
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it