Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

AmbienteArticoliCulturaPrimo Piano
Home›Ambiente›Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

By Pasquale Sansone
20 Gennaio 2021
1201
0
Condivisi:

In occasione della presentazione del nuovo calendario 2021, “La terra dei giochi”, il nostro direttore Pasquale Sansone ha intervistato il Vescovo della Diocesi di Acerra, mons. Antonio Di Donna.

 Mons. Di Donna, il tempo non va perso, deve essere oltremodo valorizzato, il nuovo anno deve dare una nuova opportunità. Occorre evitare l’immobilismo, evitare la rassegnazione, insomma non bisogna farsi rubare la speranza.

«Innanzitutto, come diceva Pasquale, questa iniziativa è un tentativo nobile di reagire all’immobilismo, l’immobilismo che viene da questa pandemia, che ci tiene bloccati, chiusi e c’è il rischio di rimanere a lungo così, in attesa di tempi migliori. La prima finalità del calendarietto è proprio questa, quella di reagire e questo riceve tutto il mio compiacimento. Poi bisogna reagire anche a quella tendenza di non parlare più, in questo tempo, di tutto il discorso dell’inquinamento ambientale, dato che ormai il Covid tiene banco e non si parla più di altro; mi fa piacere intanto, che si cambi anche la terminologia, da  “Terra dei fuochi” a  “terra dei giochi”: è molto bella. Carlo Petrella , della Locanda del Gigante, ogni volta che vado a trovarlo, mi dice sempre: “questa non è la terra dei fuochi, ma è la terra dei venti”. Ben venga, adesso, anche questa nuova terminologia: ”La terra dei giochi”. Non solo a qualcuno, anche a noi non piace l’espressione “Terra dei fuochi”, anche noi vorremmo che non si parlasse di questo e soprattutto non si parlasse solo di questo territorio come “terra dei fuochi”. Da anni dico che “Terra dei fuochi” intanto, bisogna coniugarlo al plurale, in Italia ci sono tante Terre dei fuochi, e su questo siamo d’accordo, poi dobbiamo riconoscere che tanta parte, anche del nostro territorio, è ancora sana, è ancora pulita e questo calendario lo mette in evidenza. Il secondo motivo del mio compiacimento per questa realizzazione del calendarietto è quello di non abbassare la guardia, di mantenere accesi i riflettori su questa realtà.

«Auguri a tutti quelli che si mettono in gioco»

Cancellare la parola “terra dei fuochi” non serve a niente, se non si risolvono, di fatto, i problemi annosi che ancora rimangono. Bella, benvenuta “Terra dei giochi”, per indicare appunto che ci si mette In Gioco, questo termine non va visto solo come legame con giocattoli o giochi dei bambini, ci si mette in gioco e lì, nel calendario, ci sono diverse realtà che lo fanno, che osano comunque affrontare il pericolo come dei coraggiosi “don Chisciotte”. Ultimo punto è che il calendarietto fa emergere tante piccole, ma vere eccellenze del nostro territorio; esse devono fare rete, e un obiettivo del calendario, nel suo piccolo, è quello di favorire questa rete, che deve essere sempre più allargata, coordinata da uomini e donne di buona volontà, che io stimo e apprezzo, dato che vogliono reagire all’immobilismo ed alla rassegnazione. Auguri per questo 2021, a tutti quelli che si mettono in gioco, non solo a quelli espressamente rappresentati nel calendario, ma voglio pensare a tanti altri; occorrerebbe, ho detto l’anno scorso, aumentare i mesi dell’anno, perché certamente ci sono altre realtà, da mettere per ogni mese. Quindi mi auguro che l’anno prossimo avremo 24 realtà da inserire nel calendario. A tutte, va la mia gratitudine, la mia riconoscenza, il mio forte incoraggiamento. Dice un proverbio “una noce nel sacco non fa rumore”; 12 noci però, che potrebbero diventare 24 o 48, potrebbero produrre un rumore tale, da vincere questo silenzio assordante che, come una cappa, è calato su di noi. Auguri e buon anno con questo calendarietto».    

TagsAcerracalendariettogiocoSilenzioterra dei giochiVescovo
Articolo Precedente

La situazione è drammatica: occorrono serie misure ...

Articolo successivo

Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo ...

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Pasquale Sansone

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliCronaca

    M5S: Acerra, legalità calpestata, intervenga l’antimafia!

    14 Gennaio 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliSport

    Acerrana, la settima sinfonia. Toro scatenato a Casalnuovo!

    7 Dicembre 2015
    By Redazione Tablò
  • AmbienteArticoliCronacaPoliticaPrimo Piano

    Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    28 Ottobre 2017
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliSport

    Quarta vittoria di fila dell’Acerrana

    22 Novembre 2015
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronaca

    Multata dal Comune la fiaccolata per la vita

    22 Settembre 2015
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    Lettieri prenda atto del suo fallimento!

    30 Novembre 2015
    By Redazione Tablò

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 161
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it