Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliPolitica
Home›Articoli›La morte della buona e sana amministrazione!

La morte della buona e sana amministrazione!

By Redazione Tablò
24 Novembre 2016
1772
0
Condivisi:

Acerra: le vacanze della politica.
La morte della buona e sana amministrazione.
Non si può rimanere indifferenti di fronte alla pacata e argomentata intervista rilasciata dall’ingegnere Roberto Petrone sulla vicenda dell’assunzione di un tecnico ambientale al Comune di Acerra, con un singolarissimo caso di “scorrimento” della graduatoria di un concorso pubblico. Sfido qualunque padre o madre ad augurare al proprio figlio di imbattersi in una ingiustizia del genere, dove il potere e le sue degenerate pulsioni calpestano ogni elementare valore di correttezza, ogni senso di equità e di rispetto, seppur formale, della legge.
Questa storia sembrava scritta da tempo, da quando in realtà, nel turno di ballottaggio della peggiore campagna elettorale della storia cittadina, sarebbe stato definito e sottoscritto un accordo “politico” tra l’attuale sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale in carica. Mi rifiuto di credere che questo episodio sia effettivamente successo, non vogliamo crederci, ma intanto su questo eventuale accordo “elettorale” esisterebbe una specifica attività di indagine svolta, in quella fase, da parte della polizia giudiziaria territoriale.
Il terreno proprio della politica non sono le aule di un tribunale, non sono neanche le denunce alla Procura della Repubblica. È chiaro tuttavia che, a questo punto, in considerazione di diversi fattori e di una accesa conflittualità nella vita pubblica della città, non si possa escludere una riapertura delle indagini per accertare fatti e situazioni, per valutare ogni possibile profilo di responsabilità.
Ma la politica è, per fortuna, ben altro!
Il provvedimento amministrativo con il quale si è attuato questo “scorrimento” della graduatoria ha colpito più per la sua imprevedibile, inconsistente modalità che per la sua, più che prevista, adozione. Lo scorrimento di una graduatoria presuppone che chi è posto in una posizione utile risulti indisponibile, per scelta volontaria o situazioni oggettive, a ricoprire il ruolo lavorativo per il quale è risultato vincitore del concorso. Questi, nell’intervista, invece è stato chiaro e circostanziato: a più riprese, mentre gli atti deliberativi e dirigenziali si formavano, ha comunicato al Comune di Acerra la volontà di continuare a svolgere il servizio assicurato da marzo fino a settembre. Non occorre avere la laurea in giurisprudenza o in scienza dell’alta amministrazione del cavolo, per comprendere che l’atto è palesemente viziato da difetto di motivazione o sviamento del potere. Al Comune di Acerra, ormai, il gioco è fin troppo esplicito. Si punta sistematicamente, con una evidenza tanto sfacciata quanto spregiudicata – di fronte al venir meno dei controlli di carattere amministrativo – al risico dell’impugnativa al Tribunale Amministrativo Regionale, rimessa, come è noto, alla volontà del malcapitato portatore dell’interesse leso e soprattutto al suo portafoglio.
Ma la politica è, sempre per fortuna, ben altro!
In queste ore, nell’ambito della giunta e della maggioranza, sta circolando – con una certa infantile insistenza – la tesi che lo “scorrimento” operato in questa circostanza sia stato il frutto di una sorta di rotazione: dopo i primi sei mesi ricoperti dal vincitore, vi saranno semplicemente altri sei mesi ricoperti dal secondo. È innegabile una buona dose di fantasia nel tramutare un importante concorso pubblico in una sorta di casa vacanza “in multiproprietà”. Il punto è che anche questa fantasiosa ricostruzione viene smentita dalle stesse recenti decisioni comunali in materia. In questi ultimi tempi, infatti, sono stati instaurati diversi contratti di lavoro a termine. In tutti gli altri casi si è proceduto alla scadenza a rinnovare, senza soluzione di continuità, i rapporti in essere e in molti casi perfino ad estendere la graduatoria, assumendo quindi altri dipendenti. L’azione amministrativa si deve reggere su elementari principi di imparzialità e parità di trattamento. Non si capisce per quale motivo – in questo caso – si sia operato in maniera totalmente difforme da tutti gli altri numerosi casi, ricorrendo al meccanismo della “casa vacanza in multiproprietà”.
Ma la politica e la buona amministrazione, infatti, sono per fortuna ben altro e su questi ultimi fondamentali aspetti voglio esprimere con forza alcune riflessioni. Il ricorso al lavoro precario nella pubblica amministrazione è stato individuato dalle recenti modifiche legislative come evento straordinario ed eccezionale. Esso serve soltanto a fronteggiare situazioni momentanee ed impreviste, che occorre individuare e descrivere negli atti con estrema puntualità, perché, laddove ne ricorrano i presupposti finanziari, il soddisfacimento del fabbisogno del personale deve avvenire, di norma, con contratti a tempo indeterminato. Non credo, intanto, che sia accettabile per tanti cittadini che – in uno dei comuni più esposti al dramma ambientale della Terra dei Fuochi – venga considerata momentanea la carenza, peraltro di fondo, dell’ufficio ambiente. Questa giunta ha attribuito, invece, priorità ad altri settori, per i quali sono state acquisite posizioni lavorative strutturali.
Poi c’è, sempre per fortuna, il buon senso e il rispetto del principio di economicità.
Un concorso, oltre a costituire un obbligo di legge, rappresenta un investimento e un costo per la pubblica amministrazione, al fine di acquisire professionalità meritevoli nel rispetto della trasparenza. Tre dirigenti comunali per giorni sono stati impegnati per svolgere la selezione, dalla quale è emersa una eccellente competenza. Di seguito, questa risorsa viene assegnata ad un ufficio delicato per sei mesi, maturando una conoscenza diretta dei problemi, delle procedure, delle questioni. Il lavoro concreto ha contribuito a far acquisire un’esperienza operativa, una consapevolezza dei problemi del territorio, una cognizione effettiva della struttura amministrativa, una certa padronanza dei procedimenti. Secondo quale logica di migliore utilizzo delle risorse umane è stato considerato più utile ripartire da capo con una nuova professionalità, disperdendo quella già formata e a conoscenza delle questioni, che invece si poteva subito porre, in modo immediato ed operativo, al servizio dell’interesse generale?
La politica e la buona amministrazione aspettano risposte serie, altrimenti, a proposito di case vacanze in “multiproprietà”, prendetevi un lungo e immeritato riposo.

Pasquale Marangio

TagsAcerraAmministrazioneBene ComuneBUONACIttàConsiglio ComunaleDe lucaDenunciaINGEGNEREInteresseIstituzioniLegalitàLettieriMaggioranzamarangioPoliticaPoterePresidenteSindacoSocietàTerritorioTrasparenza
Articolo Precedente

P.D. Acerra: “I vergognosi atti amministrativi adottati ...

Articolo successivo

L’assessore alla legalità e la legalità!

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione Tablò

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliEditorialiPolitica

    Lettieri: il sindaco del trasformismo!

    25 Marzo 2016
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliCronacaSport

    Due atleti marocchini si aggiudicano il “Trofeo della Befana” di Acerra

    7 Gennaio 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCulturaPrimo Piano

    Liceo “Bruno Munari” ha presentato la Terza Edizione del Premio “Certame di Pulcinella”

    4 Giugno 2019
    By Pasquale Sansone
  • 2018EdizioniPrimo Piano

    Marzo 2018

    10 Aprile 2018
    By Redazione Tablò
  • Prima Pagina Tablò Marzo 2017
    2017ArticoliEdizioni

    Marzo 2017

    1 Aprile 2017
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    F.d’I.:”La Primavera Acerrana….Tra la farsa, l’ipocrisia e la brama di potere…”

    25 Marzo 2016
    By Redazione Tablò

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 157
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it