Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliEditorialiPolitica
Home›Articoli›Lettieri e dirigenti comunali: storie di ordinari abusi e sospette complicità!

Lettieri e dirigenti comunali: storie di ordinari abusi e sospette complicità!

By Pasquale Sansone
3 Giugno 2016
2050
0
Condivisi:

Lettieri e dirigenti comunali:storie di ordinari abusi e sospette complicità.
Da tempo, il rapporto tra il sindaco e i dirigenti comunali è sotto osservazione degli addetti ai lavori. In questi anni, come una spugna, sono state raccolte, da diverse autorevoli fonti, sensazioni e rilievi su un punto estremamente importante e delicato del potere comunale. Il tema, per quanto importante, non scuote forti passioni popolari. Per questo motivo, se ne è dato conto e racconto, di tanto in tanto, limitatamente a casi singoli, clamorosi o emblematici.
Le accelerazioni delle ultime settimane, con il provvedimento disciplinare a carico del Dr. Francesco Annunziata e il ridisegno delle deleghe dirigenziali, tuttavia, impongono, almeno come documentazione storica, una riflessione più ampia e organica. Il provvedimento disciplinare non è una notizia, in quanto questo “incidente” era atteso e previsto da tutti, esattamente come la proroga, del valore di milioni di euro, riconosciuta alla ditta che gestisce la raccolta dei rifiuti.
Una premessa, a questo punto, è doverosa.
Sul rapporto del sindaco con i vertici burocratici comunali circolano da tempo disparate e varie voci. La natura e il carattere di alcune di queste voci non interessano l’informazione, altre sicuramente, ma soltanto dei soggetti istituzionali particolari possono avere la forza di andarle a verificare. È necessario limitarsi alle evidenze, nella consapevolezza che queste evidenze siano sufficienti per darsi qualche risposta o quantomeno per porsi doverosi e inquietanti interrogativi nell’interesse di una vita amministrativa più trasparente.
Il sindaco di Acerra, in diverse circostanze e soprattutto nelle stanze chiuse del municipio, non ha mai avuto remore nell’indicare e far comprendere ai diretti interessati la sua idea, senza lasciare margini alla libera interpretazione: i dirigenti che si frappongono alla sua azione saranno costretti ad andarsene dal Comune di Acerra o a pagare comunque dei prezzi. Ma, si badi bene, non stiamo parlando del venire meno di una doverosa e diligente collaborazione, stiamo parlando di una strana idea che prevede l’asservimento dei dirigenti non al potere comunale così come disciplinato dalla legge, bensì agli obiettivi e alle finalità personali e politiche del sindaco. Laddove si renda necessario, i dirigenti addirittura devono assumersi, in prima persona e con atti amministrativi personali, le responsabilità che il sindaco non intende fare proprie per qualche furba e interessatissima ragione.
Si sapeva, da troppo tempo, che tra il sindaco e il Dirigente Annunziata, dopo anni di intenso idillio e assidua frequentazione, ci fosse un conflitto da regolare, per motivi e ragioni che al momento non è dato conoscere. Prima il depauperamento del ruolo e delle attribuzioni con la sottrazione della delega al personale alla vigilia dei concorsi, poi, dopo un anno di gestione del settore ambiente, le contestazioni per la tardiva adozione di provvedimenti in materia di bonifiche in un stranissimo e anomalo procedimento disciplinare. Solo per inciso, si evidenzia che ad Acerra e sul suo territorio notoriamente, negli anni precedenti, si sono fatte centinaia di interventi di bonifica.
Solo in un regime malato, comunque, è possibile che chi promuove un’accusa possa far parte del collegio giudicante.
Solo in un regime malato, comunque, è possibile che chi promuova un’accusa nomini il collegio giudicante.
Solo in un regime malato, comunque, chi promuove un’accusa si può trovare in una condizione evidente di conflitto di interessi per aver gestito per anni lo stesso settore ambientale, su cui peraltro indaga e acquisisce notizie la Procura della Repubblica.
Solo in un regime malato può avvenire che promuovere, in queste condizioni, un’accusa non comporti l’obbligo morale e giuridico di astenersi da tutto il resto.
Questa storia è in realtà già avvenuta senza troppi clamori, in altre forme e con altre modalità operative, a carico di un altro Dirigente che si occupava di urbanistica, colpevole evidentemente di credere troppo nella pianificazione per l’uso del territorio e forse considerato troppo “scrupoloso” per avere segnalato all’autorità giudiziaria l’esistenza di bollettini falsi in una pratica di condono edilizio.
Tutta questa degenerazione e queste forzature si comprendono meglio se si ricorda che la gestione disastrosa di settori nevralgici della vita comunale, come la mole gigantesca dei canoni idrici pregressi sottratti al bilancio comunale o la relazione prona e contraria agli interessi e ai diritti sacrosanti dell’ente locale con la società partecipata Acquedotti Scpa, invece non hanno finora prodotto alcuna contestazione al dirigente della contabilità. Allo stesso modo, non sorprende più di tanto la deriva del più importante funzionario comunale che tende sistematicamente ad adoperarsi come un efficiente e solerte capo della segreteria particolare del sindaco. Del resto, nessuno tra i consiglieri di maggioranza fa mistero su questa influenza del sindaco, rivendicando il risultato, cioè la contrazione dell’imparzialità e del distacco nell’esercizio del delicato ruolo del vertice burocratico, almeno come capacità politica e amministrativa del primo cittadino. Se si considera che viene confermato e riferito da diversi consiglieri comunali, di maggioranza e di opposizione, che il preminente funzionario, attualmente dirigente universale, ha apertamente confidato che finalmente fosse arrivato – con l’elezione di Raffaele Lettieri a sindaco di Acerra – “il mio momento”, c’è poco, veramente molto poco, da aggiungere alla gravità della situazione.
Insomma al Comune di Acerra non è vero più niente!
Che vergogna!

Il Direttore

TagsabusiAcerraAmbienteAmministrazioneannunziataBene ComuneCIttàconsiglieriConsiglio ComunaleDenunciadirigentfinanzaGiuntaInquinamentoInteresseIstituzioniLegalitàLettierLettierimalatoPoliticaPotereregimesegretario comunaletrasparewnzaUrbanistica
Articolo Precedente

Acerrana: assalto ai Play off

Articolo successivo

Zaza e Insigne protagonisti nei test a ...

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Pasquale Sansone

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliPolitica

    Offerta strepitosa:”Ogni tre voti due Buoni spesa!”

    26 Maggio 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    “Chiarezza sul PRIMO CIRCOLO DI PIAZZALE RENELLA e non solo!”

    11 Marzo 2015
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronaca

    “Femminiello”, “chiachiello”, “fariniello”, “bavettiello” “bellillo”!

    4 Gennaio 2016
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliCronaca

    Emergenza ambientale ad Acerra, ordinanza del Sindaco. Un monumento al ridicolo!

    29 Dicembre 2015
    By Pasquale Sansone
  • Lettieri e l'Assessore Falco con le politiche scolastiche ad Acerra
    ArticoliCronaca

    Le politiche scolastiche ad Acerra sono compromesse

    14 Agosto 2013
    By Pasquale Sansone
  • Il silenzio degli innocenti
    ArticoliPolitica

    Il silenzio degli innocenti?

    9 Giugno 2015
    By Pasquale Sansone

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 157
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it