GiornaleTablò.it

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

GiornaleTablò.it

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliCronacaPolitica
Home›Articoli›Luigi Di Maio intende Depurare Acerra!

Luigi Di Maio intende Depurare Acerra!

By Redazione Tablò
14 Luglio 2016
1437
0
Condivisi:

Luigi Di Maio:”Dalle conclusioni dell’informativa di reato che il commissariato della polizia di Stato di Acerra avrebbe inviato alla procura della Repubblica di Nola il 24 aprile 2013 emergerebbe chiaramente il condizionamento che la criminalità organizzata di Acerra ha avuto nell’esito elettorale nei confronti di alcuni candidati poi risultati eletti.” La relazione dell’ex Commissario di Polizia di Acerra termina con la richiesta di custodia cautelare di 29 persone.

Pubblichiamo l’ interrogazione parlamentare del Vicepresidente della Camera dei Deputati, Luigi Di Maio,  al Ministro degli Interni

Per sapere – premesso che: 
il 7 giugno 2016 l’interrogante ha depositato l’interrogazione a risposta scritta n. 4-13382 (che non ha ancora avuto risposta, nonostante quanto previsto dal primo comma dell’articolo 134 del Regolamento della Camera), nella quale si riportavano gli esiti di una inchiesta giornalistica nel corso della quale numerose testimonianze dei cittadini di Acerra (Napoli) evidenziano la pratica estremamente diffusa della compravendita di voti nel corso delle campagne elettorali per le elezioni comunali; 
in seguito a tali denunce pubbliche, a quanto consta all’interrogante un ex candidato ha inoltrato con successo una domanda di accesso agli atti del procedimento penale in corso al fine di valutare un’eventuale costituzione di parte civile nel procedimento penale medesimo e ne ha riassunto i contenuti all’interrogante; 
i contenuti di tali documenti condurrebbero a rafforzare la convinzione che sussistano i presupposti per avviare la procedura di cui agli articoli 141 e 142 del testo unico degli enti locali (TUEL, decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267), laddove si prevede la rimozione degli amministratori locali qualora «compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge o per gravi motivi di ordine pubblico», ovvero la procedura di cui all’articolo 143 del medesimo testo unico, laddove si prevede lo scioglimento del consiglio comunale e la rimozione del sindaco qualora emergano «concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare degli amministratori di cui all’articolo 77, comma 2, ovvero su forme di condizionamento degli stessi, tali da determinare un’alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi ed amministrativi e da compromettere il buon andamento e l’imparzialità delle amministrazioni comunali e provinciali, nonché il regolare funzionamento dei servizi alle stesse affidati ovvero che risultano tali da arrecare grave e perdurante pregiudizio per lo stato della sicurezza pubblica»; 
in effetti dalle conclusioni dell’informativa di reato che il commissariato della polizia di Stato di Acerra avrebbe inviato alla procura della Repubblica di Nola il 24 aprile 2013 emergerebbe chiaramente il condizionamento che la criminalità organizzata di Acerra ha avuto nell’esito elettorale nei confronti di alcuni candidati poi risultati eletti. In tale relazione, inoltre, come solo l’intervento delle forze dell’ordine abbia evitato che la situazione degenerasse in episodi clamorosi, limitandosi i candidati alla compravendita di voti (per circa 50 euro l’uno ovvero nei casi più importanti con la promessa di un posto di lavoro) senza passare a vere e propri atti di intimidazione. Si è trattato in altre parole di un sapiente adattamento delle organizzazioni criminali che per condizionare l’esito elettorale hanno saputo adattarsi al contesto socio-economico. I citati condizionamenti avrebbero riguardato entrambi gli schieramenti che hanno sostenuto i candidati sindaci che sono arrivati al ballottaggio. Tale relazione termina con la richiesta di custodia cautelare in carcere per 29 persone; 
è evidente come la gravità di queste affermazioni, ben più gravi vista la fonte della citata inchiesta giornalistica di cui all’interrogazione n. 4-13382, debba indurre il Ministro interrogato ad una riflessione sull’attivazione dei citati poteri di cui agli articoli 141, 142 e 143 del TUEL –: 
se il Ministro interrogato sia a conoscenza delle situazioni illustrate in premessa e quali siano i suoi orientamenti in merito; 
se il Ministro interrogato abbia assunto o se ritenga di assumere le iniziative di competenza, ai sensi degli articoli 141, 142 e 143 del testo unico degli enti locali. 
(4-13766)

Tags29AcerradepurareInterrogazioneLuigi Di MaioParlamentare
Articolo Precedente

A Lettieri i conti tornano: approvato il ...

Articolo successivo

Comune di Acerra: quando la legalità è ...

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Redazione Tablò

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliPolitica

    La videoinchiesta giornalistica di Antonio Crispino del Corriere della Sera non è stata smentita

    25 Luglio 2016
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliCronaca

    I volontari civici hanno raccolto 4000 firme contro il “caro Tassa Rifiuti”

    4 Luglio 2015
    By Redazione Tablò
  • Municipio
    ArticoliCronaca

    L’omicidio del carabiniere a Maddaloni. Sconcerta il silenzio delle Istituzioni locali

    30 Aprile 2013
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    Il ritorno dell’ex Sindaco?

    10 Agosto 2015
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliPoliticaPrimo Piano

    On. Civati: “Dimissioni immediate di una Amministrazione illegittima”

    4 Aprile 2017
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronacaPolitica

    Lettieri “bacchettato” dai componenti della Commissione Regionale Terra dei Fuochi

    15 Settembre 2016
    By Pasquale Sansone

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 86
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella” 24 Gennaio 2021
  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante” 20 Gennaio 2021
  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale! 4 Dicembre 2020
  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore! 2 Dicembre 2020
  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra 27 Novembre 2020
  • Il ritorno dei ladri di galline ad Acerra 27 Novembre 2020
  • Errare è umano, perseverare è diabolico 31 Maggio 2020
  • #DistantiMaUniti 24 Marzo 2020

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it