GiornaleTablò.it

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

GiornaleTablò.it

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliPoliticaPrimo Piano
Home›Articoli›Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

By AdminGiorTablo
24 Gennaio 2021
316
0
Condivisi:

Acerra. L’iniziativa del coordinamento cittadino del partito di Zingaretti ad Acerra a proposito di strutture sportive.

PD:« Lo svolgimento dell’attività sportiva potrà rappresentare, quando questa drammatica emergenza sanitaria si concluderà, uno dei primi e più significativi segnali dell’auspicata ripresa generale. Questo non soltanto per la propria valenza simbolica, ma anche e soprattutto in quanto lo sport riveste, nella società attuale, il ruolo di insostituibile alleato della salute e, in genere, di un sano stile di vita, oltre a rappresentare un vero e proprio strumento educativo, formativo e comunque di prevenzione sociale.

LO SPORT RAPPRESENTA ANCHE L’ IDENTITA’ DI UNA COMUNITA’

Lo sport poi assume, in alcuni dei suoi aspetti, un tratto significativo dell’identità di una comunità che tende a riconoscersi in alcuni simboli o colori, espressioni di radicate tradizioni collettive che attraversano l’intera società, travalicando confini sociali, economici e culturali.

LA VIVIBILITA’ DI UNA CITTA’ E’ MISURABILE ANCHE ATTRAVERSO IL RUOLO DELLO SPORT…

Una città più vivibile, proiettata nel futuro, si misura dal ruolo assegnato allo sport nella vita amministrativa dell’ente locale, dai programmi e dai progetti che lo riguardano, dalla pianificazione che viene definita per garantire un incremento delle risorse, delle strutture o impianti che favoriscono e garantiscono lo svolgimento della pratica sportiva.

I RITARDI DI ACERRA NELL’IMPIANTISTICA SPORTIVA

Acerra ha accumulato, negli anni, gravissimi ritardi nell’offerta di impiantistica sportiva, anche rispetto ad altre realtà dello stesso contesto territoriale.

In questo momento, l’impiantistica sportiva pubblica, con l’eliminazione dello storico Stadio Comunale di Via Manzoni, è ridotta al solo impianto “Arcoleo”. La piscina comunale, infatti, è un cantiere ancora aperto e la realizzazione di un palazzetto dello sport è ancora in fase progettuale.

Allo stato, la prevalente offerta di impiantistica sportiva è, quindi, rimessa ai privati, con tutte le conseguenze sociali che si possono facilmente immaginare, peraltro acuite ed accentuate dall’assenza di provvedimenti comunali mirati al sostegno delle famiglie che versano in maggiori difficoltà economiche, per assicurare ai ragazzi il contributo indispensabile per accedere alla pratica sportiva che in queste condizioni ha inevitabilmente dei costi.

Il Partito Democratico rileva che ad Acerra l’allocazione degli impianti in via di realizzazione o ideazione non corrispondono ad una visione organica dell’utilizzo del territorio e comunque ad un’idea avanzata di città. Il ricorso sistematico alla deroga dagli strumenti urbanistici vigenti presenta il conto disarticolato di queste scelte e decisioni.

L’impianto natatorio è stato individuato in un’area destinata al verde dal Piano Regolatore Generale posta al ridosso del centro storico della città e di uno dei principali assi viari, contraddistinto da una pronunciata e tradizionale vocazione al commercio.

Il Palazzetto dello Sport dovrebbe sorgere ai margini di una delle due periferie popolari, mentre l’Arcoleo, struttura di secondo livello, si trova all’estreme propaggini del centro abitato, la parte finale di Via Volturno, schiacciato sui Regi Lagni e limitato da un’accessibilità stradale inadeguata.

LE PROPOSTE, DEL PARTITO DEMOCRATICO

Il Partito Democratico di Acerra ritiene indispensabile, per una città di oltre sessanta mila abitanti e dalla grande tradizione calcistica, la realizzazione di uno Nuovo Stadio Comunale, degno di una grande eredità – eliminata in forza di una scelta non adeguatamente ponderata, con molteplici contraddizioni e con esiti del tutto inadeguati e insufficienti – ma anche capace di rispondere appieno alle mutate nuove esigenze, di sicurezza e funzionalità, richieste agli stadi.

Il Comune di Acerra, nel quadro di ridisegno della città imposto dalle circostanze storiche e dal nuovo Piano Urbanistico Comunale in perenne via di approvazione, deve immediatamente definire il progetto del Nuovo Stadio della Città, il quadro delle risorse finanziarie per realizzarlo e la parte di territorio più funzionale ad ospitarlo.

Il Nuovo Stadio Comunale deve essere concepito come il fulcro di un programma di maggiore respiro che possa perseguire nel tempo la prospettiva di una offerta sportiva funzionale, da inserire in una città concepita come sistema organico.

Le caratteristiche tecniche dell’impianto dovranno essere definite, dopo una stringente fase di consultazione e partecipazione dei vari attori sociali convolti.

Il Partito Democratico ritiene che il nuovo Stadio Comunale debba essere dedicato alla Maschera di Pulcinella, che ne deve caratterizzare il progetto architettonico e il tratto distintivo.

In questo modo certamente si avrà modo di valorizzare il nostro principale bene immateriale, ma all’impianto potrà essere attribuita, attraverso questo fondamentale tratto qualificante, una identità speciale e particolare, che lo potrà rendere un riferimento nella Regione e nel Paese».

Riceviamo e pubblichiamo il Comunicato Stampa del Coordinamento cittadino del Partito di Zingaretti ad Acerra

TagsAcerrapulcinellaStadio comunale
Articolo Precedente

Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio ...

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

AdminGiorTablo

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliCronaca

    Il Vescovo Di Donna comincia a non fidarsi:”Nel dibattito gli abitanti del luogo hanno un posto privilegiato”

    14 Luglio 2016
    By Redazione Tablò
  • Prima pagina Tablò Dicembre 2016
    2016ArticoliEdizioni

    Dicembre 2016

    6 Gennaio 2017
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronaca

    Gli studenti ripuliscono il parco e vengono cacciati

    24 Ottobre 2015
    By Redazione Tablò
  • carabinieri
    ArticoliCronaca

    Violenza in città, una degenerazione irrefrenabile

    4 Luglio 2013
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    F.d’I.:”La Primavera Acerrana….Tra la farsa, l’ipocrisia e la brama di potere…”

    25 Marzo 2016
    By Redazione Tablò
  • Pista ciclabile
    ArticoliPolitica

    Quello che la pista ciclabile dice!

    22 Giugno 2015
    By Pasquale Sansone

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 86
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella” 24 Gennaio 2021
  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante” 20 Gennaio 2021
  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale! 4 Dicembre 2020
  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore! 2 Dicembre 2020
  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra 27 Novembre 2020
  • Il ritorno dei ladri di galline ad Acerra 27 Novembre 2020
  • Errare è umano, perseverare è diabolico 31 Maggio 2020
  • #DistantiMaUniti 24 Marzo 2020

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it