Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

ArticoliCronacaPolitica
Home›Articoli›Un grido nel deserto del silenzio!

Un grido nel deserto del silenzio!

By Pasquale Sansone
16 Giugno 2016
2049
0
Condivisi:

Acerra. Un grido nel deserto del silenzio!
Questa sera si terrà al Duomo la Terza Assemblea sulla Questione Ambientale.
Il vescovo della città, monsignor Antonio Di Donna, ha convocato l’adunata dei cittadini e delle rappresentanze istituzionali, che si ritroveranno alle ore 19, in cattedrale, con l’obiettivo di «mantenere alta la vigilanza sul dramma umanitario dell’inquinamento».
Su un telo scorreranno i nomi dei morti di tumore.
Il vescovo di Acerra ha convocato in cattedrale «cittadini, istituzioni, associazioni e comitati per fare il punto della situazione alla Assemblea annuale sulla Questione Ambientale» e per «evidenziare luci e ombre del cammino che Chiesa e Istituzioni hanno intrapreso in merito alla grave e lunga emergenza ambientale delle nostre terre».
In particolare «l’assemblea del 2016 sarà un’occasione di verifica di quanto affermato e promesso durante la Giornata Regionale del Creato promossa dai vescovi della Campania proprio ad Acerra il 26 settembre del 2015. In quel giorno le Istituzioni si impegnarono concretamente sulla questione mentre le Chiese della Regione, a conclusione di un cammino di educazione alla salvaguardia del creato compiuto nelle diocesi, diedero voce alle attese della popolazione in merito alla tutela della salute, alla salvaguardia dell’ambiente e al rilancio dell’agricoltura impegnandosi a mantenere alta l’attenzione e a promuovere il dialogo tra istituzioni e cittadini su questo delicato fronte.
L’appassionato impegno della Chiesa e del Vescovo rischia di essere, oggi, un grido nel deserto.
Le battaglie a difesa dell’ambiente hanno avuto un peso fondamentale per molti anni nella nostra città. La lotta contro l’insediamento dell’inceneritore ha mobilitato forze ed energie straordinarie, nei comitati, nelle associazioni, nei movimenti. Acerra ha costituito una sorta di laboratorio politico e sociale, ma è stato anche il luogo di conoscenza delle problematiche ambientali, di elaborazione di proposte e soluzioni, di programmi e piani a vari livelli che hanno generato e imposto procedimenti amministrativi e istituzionali di notevole valenza. La difesa dell’ambiente e del territorio ha diffuso un senso di responsabilità e consapevolezza, liberato spinte importanti e un’adesione convinta nei cittadini per migliorare la qualità della vita, per salvaguardare il territorio e adottare buone prassi, come la raccolta differenziata.
Questa spinta è finita per una sorta di logoramento del tempo, per un inevitabile processo inconsapevole di adattamento e adeguamento. La spinta si è arenata anche per tentativi, più o meno espliciti, di “sterilizzazione” delle forze in campo con intenti politici e di gestione del potere.
L’ambientalismo ad Acerra non è morto sul terreno culturale, ma nel suo complesso si è condannato, per tutta una serie di ragioni e sollecitazioni, alla marginalità democratica e istituzionale.
Del resto, non vi è dubbio che l’amministrazione comunale abbia rinunciato da tempo ad attribuire alle questioni ambientali e di difesa del territorio la necessaria centralità. Da anni manca un assessore all’ambiente, l’Osservatorio ambientale comunale non è stato messo in condizione di funzionare, i programmi di bonifica e risanamento ambientale non hanno avuto alcuna priorità e alcun tipo di sostegno, diventando solo un riprovevole terreno di scontro tra dirigenti comunali su ordinanze e carte bollate. Tranne qualche proclama e qualche promessa, il controllo del territorio per la tutela ambientale, l’indispensabile attenzione verso il risanamento dei Regi Lagni, l’analisi scientifica e lo studio per comprendere le cause dell’inquinamento dell’aria dalle polveri sottili, l’attivazione di progetti sanitari e di valutazione epidemiologica sono stati tutti completamente rimossi dall’azione amministrativa e istituzionale.
A questo si deve aggiungere l’incomprensibile silenzio che da quattro anni il sindaco e l’amministrazione comunale hanno fatto calare sull’inceneritore, una vera e propria “Pax del Pantano”, per nulla rotta dall’acquisto di una centralina mobile per l’analisi dell’aria i cui risultati continuano ad essere occulti e da un tradivo e inconferente ricorso al Tribunale Amministrativo della Campania contro l’autorizzazione regionale conseguita dall’impianto.
Il Ministero dell’Ambiente, la Regione Campania, per tanti versi il Comune e il Sindaco di Napoli, e la stessa A2A in qualche modo stanno ringraziando per questa “Pax del Pantano” che certamente non contribuisce a mobilitare e far attivare le misure necessarie e indispensabili per la tutela di Acerra, la tutela degli acerrani e della loro salute.
Acerra e gli acerrani hanno il diritto di capire il perché.

Pasquale Sansone

TagsAcerraAcerranaAmbienteAmministrazioneAssessoriBene ComuneCIttàComuneConsiglio ComunaleDenunciaDi DonnaMunnezzaNapoliOsservatorio AmbientaleRegioneRegione CampaniaSicurezzaSilenzioSindacoSocietàTermovalorizzatoreTerritorioTrasparenzaVescovo
Articolo Precedente

Ad Acerra nasce la piattaforma programmatica “Oltre”

Articolo successivo

Munnezza: chi paga per il servizio non ...

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Pasquale Sansone

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • AmbienteArticoliCulturaPrimo Piano

    Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

    20 Gennaio 2021
    By Pasquale Sansone
  • la natura che vince ad acerra
    ArticoliCronaca

    Ad Acerra, nonostante tutto, la natura sta vincendo la sua battaglia

    6 Agosto 2013
    By Pasquale Sansone
  • Centro Democratico
    ArticoliPolitica

    La politica del guardare altrove sta evidenziando tutti i suoi limiti e guasti

    4 Luglio 2013
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronaca

    Ormai siamo a Casa Lettieri!

    18 Gennaio 2016
    By Pasquale Sansone
  • Articoli

    A proposito della tassa del Consorzio di Bonifica del Basso Volturno

    26 Febbraio 2019
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliCronaca

    Piazza Castello non riavrà i suoi Basoli. Associazioni soggiogate dai soliti trucchetti!

    21 Luglio 2016
    By Redazione Tablò

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 157
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it