Lettieri ha chiuso le porte del Castello a due scienziati che si occupano di nano particelle e polverisottili a livello Mondiale
“Un uomo vero e a maggior ragione un politico serio, lo si vede oltre che dalla coerenza delle sue azioni rispetto ad una visione riconoscibile, anche dal comportamento.
Ebbene, assodato che dalla storia personale del Sindaco Lettieri non si evince alcuna riconoscibile visione e progettualità di rilievo, il comportamento arrogante, ipocrita e di assoluta incoerenza avuto in questa occasione (non aver comunicato “nulla” circa l’assenso o meno per l’accesso alla sala baronale ad una Luminare della Scienza che combatte sul serio contro gli Inceneritori) è sintomatico di un suo disagio culturale oltre che politico nel misurarsi con chi davvero apporta contenuti e fornisce strumenti per affrontare concretamente criticità.
Per chi ne conosce poi la storia, fatta di trucchetti, furbizie e sgambetti, così come la derivazione culturale e politica, certo non si meraviglia di questo comportamento, che peraltro è ahimè comune a molti dei suoi fidi e servili (per ora…) consiglieri.
Feste, scenografie anche di effetto, dichiarazioni di false guerre, non dovrebbero assopire o narcotizzare il popolo e comunque non chi, invece, so bene anche fra i suoi, conoscendone i limiti oggettivi sta forse già predisponendosi al suo inesorabile declino.
Il problema è il tempo e spero solo per il bene della mia città che cio’ avvenga in tempi brevi” Dott. Luigi Montano
Il ringraziamento della scienziata Antonietta Gatti al sindaco di Acerra:«La ringrazio per l’accoglienza decisamente non partenopea».
Lettieri ha chiuso le porte del Castello ad una scienziata di fama Internazionale. La Dott.ssa Antonietta Gatti dell’International Fellow USBE. Professor dell’Istituto di scienze avanzate Convergenza ( Department of State , USA ); Professore Associato di Consiglio Nazionale delle Ricerche di Italia;ISTEC ( Faenza ); Contratto con l’Università di Urbino; Consulente della Fondazione europea della scienza
LA LETTERA DEL FISICO PROF. STEFANO MONTANARI a LETTIERI
Egr. sig. Sindaco geometra Lettieri,
Credo sia doveroso da parte mia ringraziarLa per l’accoglienza riservataci.
È possibile che, in tutt’altre faccende affaccendato, Le sfugga il fatto che io, insieme con la dott.ssa Antonietta Gatti pure lei ospite venerdì scorso della Sua città, siamo gli scopritori delle nanopatologie, vale a dire le malattie da micro- e nanoparticelle, quelle piccole entità che l’inceneritore locale emette generosamente.
Invitati a tenere una conferenza in loco, ci si promise una sala con certe caratteristiche ma poi, grazie ad un Suo intervento dell’ultima ora, l’evento fu spostato in altro luogo, un luogo caratterizzato da dimensioni e da attrezzature che mi limiterò a definire modeste e che hanno costretto parte del pubblico a restare in piedi e ad osservare le immagini proiettate facendo esercizi d’immaginazione.
Interpretando in modo personale il Suo dovere di massima autorità sanitaria del Comune, magari constatando che il giorno della conferenza era un infausto venerdì 17, è probabile che Lei abbia ritenuto opportuno curare la Sua salute altrove, evitando di partecipare ad una conferenza i cui contenuti sono riportati nelle massime università a livello mondiale e che, a quanto è dato sapere, non risultano essere di tutti i giorni ad Acerra. Sono certo che continuare ad ignorare gli argomenti scientifici e sanitari che sono stati trattati sia di grande vantaggio alla Sua posizione, anche se – azzardo – non altrettanto si possa dire per i cittadini che Lei amministra. Ma, dopotutto, così è come s’intende la gestione della cosa pubblica quando il livello è quello che abbiamo potuto sperimentare.
Il motivo per cui La ringrazio è la dimostrazione che ha offerto con la Sua assenza unita alla Sua cura nel tentare di ostacolare una conferenza certo non gradita. Sarebbe stato difficile essere altrettanto eloquenti in qualunque altra maniera.
Con ossequi,
dott. Stefano Montanari.
Comunicato Stampa