Giornale Tablò

Il giornale della Campania

Giornale Tablò – Il giornale della Campania

“Volontari per Francesco” – Acquisto centralina portatile per il monitoraggio delle polveri sottili (Pm2,5 e Pm10)

Acquisto centralina portatile per il monitoraggio delle polveri sottili (Pm2,5 e Pm10) Il comitato per l’ambiente e salute “Volontari per Francesco” operante, prevalentemente, sul territorio di Acerra, spinto da una serie di motivazioni, decide di promuovere una raccolta fondi per l’acquisto della centralina.
Il territorio di Acerra, sin dal 2009, anno di entrata in servizio del termovalorizzatore, ha registrato sforamenti del Pm10 molto al disopra di quelli previsti dalle norme. 
Dopo un periodo di spegnimento, per mancanza fondi, delle quattro centraline installate per controllare le emissioni in atmosfera dell’impianto, ad inizio 2014, venivano riattivate. La situazione intanto non era cambiata perché, nell’anno 2014, le centraline Arpac continuavano a registrare sforamenti molto critici. In particolare, quella installata nella scuola Capasso raggiungeva, nell’arco dell’anno, ben 52 sforamenti contro i 35 previsti dalle norme.
Lo stato di criticità degli sforamenti era causa di continue preoccupazioni da parte del Comitato al punto di organizzare manifestazioni, cortei ed incontri col Sindaco Raffaele Lettieri.
In uno di questi incontri si decideva sulla opportunità di acquistare, anche su suggerimento dei componenti dell’Osservatorio Ambientale Comunale, una centralina portatile, a spese dell’amministrazione, per le seguenti motivazioni:
1. estendere il monitoraggio delle polveri sottili all’intero territorio e non limitarlo solo alla piccola porzione coperta dalle 2 centraline Arpac ubicate in area urbana.
2. fare ricerca delle sorgenti di inquinamento sul territorio.
Il raggiungimento di tali obiettivi avrebbe contribuito a dare una maggiore serenità alla cittadinanza perché più aderenti al principio di trasparenza.
Centralina che, una volta acquistata, produceva, in sei mesi di registrazione, reports, che hanno evidenziando criticità ben superiori a quelle messe in evidenza dai dati pubblicati sul sito dell’Arpac.
Dati che non sono mai stati portati a conoscenza della cittadinanza, e mai oggetto di discussione nell’ambito dell’Osservatorio Ambientale Comunale, Comportamenti, questi, che hanno aumentato la sfiducia nei confronti dell’amministrazione.
La persistenza delle criticità relative agli sforamenti delle polveri sottili, in virtù, anche, dei dati critici pervenuti dai rilevamenti della centralina portatile acquistata e gestita dal comune, preoccupavano a tal punto il sindaco che il giorno 13 del mese di marzo 2015 emetteva una ordinanza che, prevalentemente, ricordava i cittadini di assumere un comportamento tendente al rispetto di leggi già in vigore al fine di limitare l’esposizione alle polveri sottili. 
Successivamente, si procedeva ad effettuare alcune domeniche ecologiche con limitazione di traffico automobilistico.
Ma, tali provvedimenti non portavano alcun miglioramento giacché le centraline Arpac continuavano a sforare. Da qui nessun’ altra iniziativa veniva presa da parte dell’amministrazione e si cadeva in un profondo silenzio.
Una ulteriore causa di sfiducia verso le istituzioni è determinata da una pubblicazione non veritiera dei dati sul sito Arpac relativi alle polveri sottili. 
Osservando i dati di una sola centralina, quella della Capasso, si evince l’omissione di sette sforamenti del Pm10 al mese di marzo 2015.
Una ulteriore mancanza è commessa dall’amministrazione poiché replica, sul portale del comune, la pubblicazione dei dati Arpac inficiati da errori senza effettuare alcun controllo. Tutto ciò non garantisce, in alcun modo, la salvaguardia della salute dei cittadini. Il possesso e la gestione della centralina portatile da parte della cittadinanza porta ai seguenti risultati:<br< 1. estensione del monitoraggio delle polveri sottili all’intero territorio e non limitarlo solo alla piccola porzione coperta dalle 2 centraline Arpac ubicate in area urbana;
2. fare ricerca delle sorgenti di inquinamento sul territorio;
3. rendere trasparente i dati di inquinamento ai quali è sottoposto ogni giorno il cittadino;
4. contestare i dati Arpac in caso di pubblicazione errata; 5. approntare materiale di discussione per un confronto con l’amministrazione;
6. rimuovere l’inerzia ed i silenzi dell’amministrazione;
Tutto questo lo possiamo raggiungere con la raccolta fondi per l’acquisto della centralina. Raccolta fondi attraverso la vendita dei biglietti relativi alla rappresentazione di una commedia che sarà presentata al Teatro Italia di Acerra nei giorni di sabato 6 giugno ore 20,30 e domenica 7 giugno ore 20,00.
Commedia in lingua napoletana, divertente, recitata dalla compagnia teatrale
IL RISVEGLIO con “OGGI SPOSI SI DISPENSA DAI FIORI”.

C.S. Antonio Petrella

Ti potrebbero interessare
In Evidenza

Coalizione civica XAcerra Piatto: “Se il neo segretario generale lascia già l’incarico è perchè ha capito che non può esercitare il suo ruolo di garanzia”

Rubriche

Non perderti nessuna notizia! Iscriviti alla newsletter settimanale di Giornale Tablò per ricevere tutte le news direttamente sulla tua casella di posta. NO SPAM!

Iscriviti alla newsletter di
Giornale Tablò per non perdere nessuna notizia

Ricevi le notifiche sulla tua casella di posta quando un nuovo articolo viene pubblicato. NO SPAM!

Non invieremo in nessun caso SPAM e non divulgheremo il tuo indirizzo email con terze parti.