Giornale Tablò

Il giornale della Campania

Giornale Tablò – Il giornale della Campania

Botta e risposta sulla Quarta linea del termovalorizzatore tra il Vescovo e l’ass. Bonavitacola!

Acerra. Il vescovo Antonio Di Donna interviene sulla quarta linea nell’inceneritore: «E’ contraddittorio, pericoloso, anacronistico e inutile»
Per il vescovo di Acerra, Antonio Di Donna, «ancora una volta suscitano sgomento le parole del governatore della Campania Vincenzo De Luca, il quale, intervenendo in diretta TV ha dichiarato: “Mi vado convincendo che una quarta linea nel termovalorizzatore di Acerra serva per non avere problemi”».
Per il presule, «queste esternazioni palesano evidenti e gravi contraddizioni» perché – sottolinea Di Donna – «l’idea di una “quarta linea” e dunque di un ampliamento dell’inceneritore di Acerra, è in forte contraddizione con quanto mi scriveva all’inizio di questo 2017 il Vice Governatore della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, rispondendo ad una Lettera in cui esprimevo preoccupazione proprio per un presunto potenziamento dell’impianto».
 Monsignor Di Donna ricorda infatti una Nota ricevuta lo scorso 5 gennaio – egli stesso alla Vigilia di Natale aveva scritto in Regione al fine di scongiurare un ampliamento dell’inceneritore invitando i fedeli di tutta la diocesi a pregare – in cui Bonavitacola, per «fugare dubbi e timori che nascono da notizie non corrispondenti alla realtà ed alle azioni che la Regione sta ponendo in essere per eliminare le ben note e storiche criticità nel ciclo integrato dei rifiuti», affermava: «In primo luogo vorrei precisare che il Piano Regionale dei Rifiuti, recentemente approvato dal Consiglio Regionale, non prevede alcuna modifica dell’impianto di Acerra, né incremento delle autorizzazioni esistenti. Anzi, il nuovo Piano Regionale dei Rifiuti, prevede una importante spinta per l’incremento della raccolta differenziata favorendo così in un prossimo futuro una presumibile sostanziale riduzione della frazione residua dei rifiuti disponibili per la termovalorizzazione».
Perciò, scrive il vescovo di Acerra, «è pericoloso inasprire gli animi in questo momento su un tema così delicato per la città».
Per Di Donna, «si sfiora il “cinismo” se si continua a mortificare un popolo che invece attende le bonifiche e ancora non viene rassicurato sulla qualità dell’aria» (a tal proposito il presule ricorda quanto richiamava ancora Bonavitacola nella Nota e cioè «l’opportunità di garantire una costante e puntuale informazione alla cittadinanza sugli effetti ambientali del funzionamento dell’impianto»); e questo sconcerta ancor più «se si pensa alle 72 persone di un Rione di Acerra che in questi giorni si sono recate in ospedale per problemi respiratori legati alle esalazioni tossiche di una discarica», aggiunge il presule.
«Ampliare l’inceneritore e aumentare il carico ambientale su Acerra è “anacronistico” in un tempo in cui si moltiplicano correnti di pensiero, supportate in tutto il mondo da studi scientifici, che ritengono superato l’incenerimento quale metodo di smaltimento dei rifiuti», scrive ancora monsignor Di Donna che aggiunge: «E’ “semplicistico” per una politica che non sa trovare altre soluzioni al problema».
 «E infine – ammonisce il vescovo – forse è anche “inutile”, visto che di fatto una quarta linea c’è ed è rappresentata dalla già aumentata quantità di rifiuti che ogni giorno vengono inceneriti ad Acerra, senza che i cittadini siano informati».
 Perciò Di Donna conclude: «Dio non voglia questo ulteriore gravissimo danno alla città. Si abbia, però, il coraggio civile di venire a spiegare alla gente di Acerra il perché di tutto questo “inspiegabile e inaudito accanimento”».
LA RISPOSTA DELL’ASSESSORE BONAVITACOLA
Dichiarazione del Vicepresidente della Giunta Regionale Fulvio Bonavitacola:

“Occorre fare chiarezza per contrastare polemiche strumentali che non partono dalla realtà dei fatti. Il Presidente De Luca ha evidenziato l’utilità di poter disporre presso l’impianto di una quarta di linea di sicurezza per le manutenzioni. Periodicamente una linea si deve fermare e c’è il rischio di gravi problemi di tenuta del sistema. A metà luglio questo si verificherà, e la Sapna ha messo le mani avanti creando molto allarme. Quindi il Presidente ha ipotizzato una linea sostitutiva di soccorso quando ci sono le manutenzioni, non una linea aggiuntiva per aumentare i quantitativi di trattamento.
Comunque si tratta di un’ipotesi da messa in sicurezza per situazioni particolari. Se emergono altre modalità (possibili) per sopperire al problema dello stop per manutenzioni, meglio ancora. In ogni caso il Piano regionale rifiuti non prevede una quarta linea per trattamenti e non abbiamo nessuna intenzione di modificare tale previsione”.

 

Tags

Condividi articolo:

Ti potrebbero interessare
In Evidenza

Il grande atto d’amore del Vescovo AntonioDi Donna verso il suo popolo!

Rubriche

Non perderti nessuna notizia! Iscriviti alla newsletter settimanale di Giornale Tablò per ricevere tutte le news direttamente sulla tua casella di posta. NO SPAM!

Iscriviti alla newsletter di
Giornale Tablò per non perdere nessuna notizia

Ricevi le notifiche sulla tua casella di posta quando un nuovo articolo viene pubblicato. NO SPAM!

Non invieremo in nessun caso SPAM e non divulgheremo il tuo indirizzo email con terze parti.