Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

CriminalitàCronacaPrimo Piano
Home›Criminalità›Il Procuratore Nazionale antimafia e antiterrorismo, dott. Federico Cafiero de Raho ai microfoni di Tablò

Il Procuratore Nazionale antimafia e antiterrorismo, dott. Federico Cafiero de Raho ai microfoni di Tablò

By Pasquale Sansone
26 Febbraio 2019
1074
0
Condivisi:

Oramai ci troviamo di fronte alla ramificazione ed alla trasformazione di un fenomeno quale il bullismo. Incresciosi fenomeni provocati da criminali senza scrupoli e senza età, non possono passare per atti di bullismo. Chi usa armi per fare del male, è un criminale. Adolescenti senza freni, dalle parole, dalle offese gratuite, sono passati all’uso delle armi contro coetanei indifesi e bravi ragazzi. Lo studente che ha accoltellato il coetaneo quattordicenne nella scuola superiore di Aversa, non può essere affatto considerato un bullo: è un criminale e come tale deve essere punito e trattato. Un detto antico dice: la mal’erba deve essere estirpata.
Abbiamo incontrato ed intervistato il Procuratore Nazionale antimafia e antiterrorismo, dott. Federico Cafiero de Raho e con lui abbiamo parlato dei vari fenomeni di illegalità che stanno attraversando e che interessano il Bel Paese.
Dottor Cafiero, tra bullismo ed illegalità esiste ancora un confine? Da tempo noi sottolineiamo che il bullismo è l’anticamera della criminalità camorristica.
«Certamente è una illegalità e il terreno dell’illegalità è il terreno fertile per dare forza alla Camorra. La Camorra tenta anche di confondersi in un’illegalità generale e quindi sicuramente il bullismo costituisce una delle manifestazioni importanti dell’illegalità.
Non va sottovalutato, poiché in genere è una manifestazione giovanile violenta che potrebbe anche essere espressione di devianza, delinquenza, ma anche disagio sociale.
Bisognerebbe intervenire tempestivamente per fronteggiarlo e poterlo indirizzare verso un programma di rieducazione».
Le nostre terre hanno vissuto il dramma delle baby gang? Cosa si può fare in merito?
«Questo è un aspetto che contrassegna alcuni nostri quartieri, non sempre sono espressioni di delinquenza organizzata; a volte, quando assurgono a fenomeni di questo tipo, è certo che il gesto eclatante, la violenza estrema, di per se, devono essere quantomeno consentiti dalla camorra, altrimenti non si potrebbero avere manifestazioni di questo tipo; altre invece, sono quelle forme di aggressione prive di preavviso, quasi ingiustificate, che avvengono repentinamente e a carico di soggetti occasionalmente individuati.
Scuole, assistenti sociali, tutto l’apparato istituzionale, dal comune alla Regione, insieme alle forze dell’ordine, che controllano il territorio, dovrebbero intervenire e cercare di dare un indirizzo rieducativo, formativo e di reinserimento sociale».
I giornalisti sono costantemente minacciati…..
«Questo è un altro aspetto importante che deve essere valutato con grande attenzione, perché i giornalisti minacciati sono soprattutto quelli che svolgono inchieste a volte nemmeno direttamente sorrette dai grandi editori. Sono per lo più giovani molto impegnati intellettualmente, molto sensibili rispetto al fenomeno mafioso, camorristico e ndranghetista e quindi pronti ad evidenziare le peggiori manifestazioni criminali.
Da soli, con una macchina da presa, si portano sui territori ed evidenziano i guasti che ben altri soggetti avrebbero dovuto rilevare molto prima, quindi nei loro confronti più che solidarietà, va data garanzia, protezione, un intervento serio dello Stato, per fare in modo che l’informazione e la libera stampa possa raggiungere quegli obiettivi che la nostra Costituzione tutela».
Qual è la differenza tra il criminale ambientale e il criminale camorristico?
«A volte non c’è differenza, tuttavia a volte è l’ambiente che determina il criminale, soprattutto in quelle fasce sociali più deboli rispetto alle quali c’è quasi una frattura della società; in questo caso sarebbe possibile probabilmente riavvicinare e rieducare il delinquente molto più facilmente che non un soggetto inserito nella Camorra per convinzione piuttosto che per necessità».
Pasquale SANSONE

Articolo Precedente

Pezzalunga e Gaudello: il territorio dimenticato

Articolo successivo

Il caro parcheggio acerrano…

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Pasquale Sansone

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • Prima pagina Tablò Gennaio 2018
    2018EdizioniPrimo Piano

    Gennaio 2018

    31 Gennaio 2018
    By Redazione Tablò
  • 2017EdizioniPrimo Piano

    Dicembre 2017

    7 Gennaio 2018
    By Redazione Tablò
  • ArticoliEditorialiPoliticaPrimo Piano

    Il ruolo del Segretario Comunale ad Acerra

    6 Luglio 2019
    By Pasquale Sansone
  • PartitoDemocratico
    ArticoliCronacaPolitica

    PD: “Un colpo al cuore di Acerra”

    6 Novembre 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliCronaca

    Napoli capitale della cultura della donazione di sangue

    15 Marzo 2016
    By Redazione Tablò
  • 2018EdizioniPrimo Piano

    Novembre 2018

    15 Dicembre 2018
    By Pasquale Sansone

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 161
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it