Giornale Tablò

Il giornale della Campania

Giornale Tablò – Il giornale della Campania

La notte nazionale del liceo classico al liceo Maria de’ Liguori di Acerra. Di Marianna Sansone

Giornale Tablo Acerra 1

Acerra. Anche quest’anno si celebra la Notte Nazionale del Liceo Classico, giunta alla sua nona edizione. L’evento, sostenuto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall’Associazione Italiana di Cultura Classica, quest’anno si è svolto venerdì 05 maggio 2023, dalle ore 18:00 alle ore 24:00, in 360 licei classici. La grande novità di questa edizione è che ai licei italiani si sono uniti, per la prima volta, 9 licei stranieri, di cui due della Francia (addirittura uno di questi della remota Isola della Réunion), uno della Germania, due della Grecia, uno della Spagna e tre della Turchia. La Notte del Liceo classico ha come finalità la promozione della cultura classica, nonché la valorizzazione del curriculo di questo corso di studi, che, nonostante tutti gli attacchi subiti negli anni, si conferma ancora pieno di vitalità e popolato da studenti motivati, ricchi di grandi talenti, abilità e competenze, tanto da attirare l’attenzione dei media e della gente comune, su quello che è il fiore all’occhiello del sistema scolastico italiano. Come negli anni, anche quest’anno, il liceo Alfonso Maria de’ Liguori ha partecipato a questo evento tanto atteso.

Giornale Tablo Acerra 3

Infatti, il 5 maggio, presso l’auditorium, a partire dalle 18.00 e fino alle 24.00, i nostri studenti dell’indirizzo classico, guidati dai loro docenti, si sono esibiti in una serie di performance legate ai loro studi e all’esaltazione del valore formativo della cultura classica: recitazioni teatrali, balletti, poesie. Inoltre, sottolineiamo la presenza di un ospite d’onore, il professore Enrico MariaAriemma, docente di Letteratura latina all’ Università di Salerno che, con semplicità e simpatia, ha coinvolto non solo gli studenti partecipanti, ma anche gli stessi spettatori.

Giornale Tablo Acerra 5

Altro interessante e coinvolgente momento culturale, è stato l’intervento dello scrittore Fabio Stassi, che ha chiarito l’importanza e il valore della lettura, sostenendo che attraverso un libro, si può conoscere meglio il mondo, per poterlo poi trasformare in senso positivo. E’ stato possibile realizzare questo evento, grazie al Dirigente Scolastico, prof. Giovanni La Montagna, che ha sostenuto l’iniziativa ed è stato disponibile ad accogliere le richieste dei ragazzi e dei docenti. Altra nota positiva e senza dubbio da segnalare, della manifestazione, è stata la partecipazione dei nostri alunni diversamente abili, a dimostrazione della sensibilità della nostra istituzione riguardo al tema dell’inclusione.

Prof.ssa Marianna Sansone

Ti potrebbero interessare
In Evidenza

A Feltre ( Belluno), la Sala riunione della Cooperativa Arcobaleno viene dedicata al Vescovo Antonio Riboldi

Rubriche

Non perderti nessuna notizia! Iscriviti alla newsletter settimanale di Giornale Tablò per ricevere tutte le news direttamente sulla tua casella di posta. NO SPAM!

Iscriviti alla newsletter di
Giornale Tablò per non perdere nessuna notizia

Ricevi le notifiche sulla tua casella di posta quando un nuovo articolo viene pubblicato. NO SPAM!

Non invieremo in nessun caso SPAM e non divulgheremo il tuo indirizzo email con terze parti.