La scuola che non …c’è…
C’era una volta ad Acerra l’unica scuola operante sul territorio che durante la seconda guerra mondiale diventa provvisoriamente un ospedale militare e ospita le truppe degli alleati. Il 1° Circolo Didattico con la sede ufficiale di Piazzale Renella rappresenta per tutto il XX secolo un importante luogo di sviluppo sociale e culturale “vivendo” in prima linea sul territorio tutte le riforme scolastiche succedutesi.
C’era una volta…e all’improvviso non c’è più.
Il provvedimento dei Vigili del Fuoco n° 35479 del 15/09/2011 e l’ordinanza n°9 del 14/10/2011 del Commissario Prefettizio straordinario Fulvi prevedono la chiusura del primo piano e poi del piano terra dell’Istituto per motivi di sicurezza. In seguito, i servizi offerti dal 1° Circolo Didattico vengono dislocati in diversi plessi all’interno del territorio di Acerra, in locali presso altri circoli didattici e scuole medie, in strutture temporanee a causa dell’inagibilità della sede ufficiale. Dal 18/11/2011 gli Uffici Amministrativi sono presso il Castello Baronale, gli alunni della Scuola dell’Infanzia presso la sede Ice Snei di Via Marconi, gli alunni della Scuola primaria divisi nei locali del II Circolo Didattico, il III Circolo Didattico (Don Milani- Via Madonnelle), del IV Circolo Didattico e nelle sedi della SMS Caporale e Ferrajolo. Con la delibera n° 16 del 02/03/2012 il Comune assegna al 1° Circolo Didattico i locali dell’ex Carcere in Via Silvio Pellico e i locali dell’Ice Snei (Via Marconi e Via Nobile) per gli Uffici Amministrativi e alcune classi della Scuola dell’Infanzia e Primaria. Con la Conferenza di Servizio del 06/09/2012 vengono assegnate ulteriori sei spazi al Plesso Pezzalunga e ulteriori due alla SMS Caporale. Attualmente, l’assegnazione delle classi/sezioni ed Uffici Amministrativi è così ripartita: n°10 spazi nei locali dell’IC Don Milani-Capasso; n° 4 spazi nell’IC Ferrajolo-Siani; n° 4 spazi nella SMS Caporale; n° 6 spazi al II CIRCOLO DIDATTICO Don Peppe Diana; n° 10 spazi in Via Diaz (Primaria); n° 4 spazi ex Croce Rossa; n° 10 spazi al plesso Montessori; n° 4 spazi al Plesso Pezzalunga; n° 9 spazi per gli Uffici di presidenza, DSGA, Amministrativi, archivi a Ice Snei. Nel frattempo l’Amministrazione Comunale Lettieri pone i lavori di consolidamento e di riqualificazione del plesso scolastico di Piazzale Renella al centro del proprio operato, inserendoli nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche del Comune di Acerra. Con la delibera di Giunta n° 126 del 18/09/2014 si dà il via alle procedure per la ristrutturazione, adeguamento funzionale e miglioramento sismico dell’Istituto. Il 5 maggio 2017 fu un giorno di grande gioia per Istituzioni, docenti, genitori e alunni che “benedirono” l’avvio dei lavori e si augurarono di ritrovarsi tutti lì a conclusione dell’opera. Durante la cerimonia ufficiale si ribadì l’impegno a restituire alla città di Acerra una SCUOLA che avrebbe continuato ad ospitare il 1° Circolo Didattico .
C’era una volta…chissà se ci sarà ancora…
I 7 milioni di euro finanziati con risorse delle compensazioni ambientali del Provveditorato delle Opere Pubbliche, le riunioni, i ritardi, le incertezze, le promesse, le fumate bianche, le soluzioni temporanee individuate, spostano sempre più lontano l’obiettivo prioritario che tutti gli alunni del primo Circolo Didattico tornino nella struttura storica di Piazzale Renella.
La Comunità Scolastica del 1° Circolo Didattico C’era una volta … e continua ad esserci.
Una comunità scolastica fatta di genitori , nonni, alunni, docenti, amministrativi collaboratori, e da Dirigenti … che, con sacrificio , volontà dedizione, caparbietà, attaccamento, senso smisurato di appartenenza, intraprendenza, rappresentano l’anima nobile e dal cuore grande di una Città che a gran voce reclama il diritto di riavere la propria scuola , quella scuola che racchiude la storia culturale di una società che tra mille difficoltà si è evoluta e che adesso chiede con tutta la forza che è in grado di esprimere:
RIDATECI TUTTO IL PRIMO CIRCOLO DIDATTICO DI PIAZZALE RENELLA!!!! Abbiamo aspettato fin troppo , non perdiamo altro tempo…
I Genitori degli alunni del 1 Circolo – Il Dirigente Scolastico – Il Consiglio di Circolo – I Docenti ed il personale tutto