Piedimonte Matese – Tutto pronto per la nona edizione dei “100 Km del Matese” organizzato dal Club Antichi Sanniti di Piedimonte Matese, con un evento a Calendario ASI nella categoria Trofeo Marco Polo, una manifestazione senza prove di regolarità dal carattere turistico culturale per il quale lo scorso anno gli “Antichi Sanniti” hanno ricevuto una menzione speciale dalla Federazione Nazionale ASI. Il CAMAS (Club Auto e Moto Antichi Sanniti) con competente professionalità accoglie e spazia fra tradizione, motori storici e bellezze paesaggistiche, storia, natura e dimore storiche, fresche sorgenti ed antichi borghi, alcuni dei quali insigniti della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.

È in quest’ottica che sono state pensate le due giornate dei “100 Km del Matese” a partire da Sabato 17 Giugno 2023 con una immersione naturalistico-culinaria mattutina nella Cipresseta di Fontegreca e nel Bosco degli Zappini proseguendo con la presentazione di “Com’eravamo…”, sfilata di auto ed abiti storici realizzata in collaborazione con l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Giovanni Caso” – Sezione Moda di Piedimonte Matese (CE) diretto dal preside Nicolino Lombardi. Gli alunni dell’Industriale indosseranno una collezione di abiti tipici del periodo storico di ciascun decennio dal 1920 al 1970, abbinate alle auto rappresentative del medesimo decennio. Si concluderà con la cena spettacolo organizzata ad hocper gli ospiti, nel quattrocentesco Complesso di San Tommaso d’Aquino con annesso Chiostro di San Domenico e Museo Civico “Raffaele Marrocco” in Piedimonte Matese mentre i veicoli storici saranno esposti nell’attigua piazza San Domenico. L’indomani, domenica 18 Giugno, gli equipaggi si ritroveranno nuovamente a Piedimonte Matese in Piazza Roma per la punzonatura e verifica dei veicoli in attesa di partire per la seconda parte dei 100 Km del Matese, passando per Castello del Matese, San Gregorio Matese, Miralago, Letino ove sarà offerto un gustoso aperitivo vista lago con prodotti tipici locali prima di ripartire alla volta di Capriati a Volturno e Venafro. Ognuno dei borghi attraversati rifletterà il meglio del Parco Regionale del Matese che ingloba comuni delle due province di Benevento, Caserta ed Isernia con i suoi scorci mozzafiato sui nidi delle aquile reali che librano liberamente sui monti del Massiccio del Matese e sulla piana alifana, rinfrescanti ruscelli ed ombreggiati faggeti, comuni insigniti della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Nel pomeriggio, dopo aver assaporato il meglio del territorio all’Hotel Dora di Venafro, partecipando al concorso fotografico e consegnando premi e ricordi per tutti, si concluderanno le attività.