Frattamaggiore. 37 delegazioni con 90 studenti, provenienti da ogni parte d’Italia e dalla Grecia, si sfidano nella traduzione di un brano tratto dalla “Repubblica” di Platone. La competizione, giunta alla X Edizione, è organizzata dall’Associazione ex alunni del liceo classico Francesco Durante, di concerto con lo stesso Istituto, la Città di Frattamaggiore, l’Istituto comprensivo Capasso/Mazzini e la delegazione frattese dell’Associazione Italiana di Cultura Classica.

Gli studenti non residenti nella regione, arriveranno venerdì 31 marzo, saranno accolti dall’Orchestra della I C Capasso/Mazzini, mentre il secondo giorno, il 1° aprile, sarà dedicato alla competizione vera e propria, nella palestra del liceo “Durante”; domenica mattina, 2 aprile, presso la sala convegni dell’hotel “Giardino degli aranci” , una qualificata giuria, composta da docenti universitari e di lettere classiche, assegnerà al vincitore il premio di 700,00 euro, offerto dall’avvocato Michele Dulvi Corcione, in memoria della madre, prof.ssa Rosita Pannone. Gli ospiti avranno l’opportunità di visitare la città di Durante, ammirando le chiese della Santissima Annunziata, quella di Sant’Antonio e la chiesa di San Rocco, guidati da don Raffaele Vitale. I docenti accompagnatori, durante la prova, visiteranno Pompei, con un percorso scelto dalla guida Rita Laurenzano. Nel pomeriggio ci sarà la visita del centro storico di Napoli. Alla gara finale parteciperanno gli studenti di licei provenienti da: Grecia, Bologna, Carbonia, Como, Correggio, Reggio Emilia, Roma, Fermo , Foligno, Terni, Tarquinia, Viterbo, Terlizzi, Potenza, Lucera e Altamura. Folta anche la delegazione Campana: Napoli, Afragola, Acerra, Aversa, Nola, Santa Maria Capua Vetere, Sarno, Torre Annunziata , Portici, Caserta, Benevento, Mondragone, Airola, Frattamaggiore e scuola militare Nunziatella. La gara si inserisce a pieno titolo fra le iniziative tese a promuovere la cultura dell’eccellenza. L’Agon politikos è patrocinato dal Ministero della Cultura, dal Consiglio regionale della Campania, dalla Città metropolitana di Napoli, dall’Ambasciata di Grecia in Italia, dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, “dall’Orientale”, dal “Suor Orsola Benincasa”, dal Dipartimento di lettere e beni culturali, dall’ Università della Campania “L. Vanvitelli”, dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, dalla Comunità ellenica di Napoli e Campania, dall’ Istituto di Studi Atellani, dal Lions club di Frattamaggiore, dal Rotary club Afragola-Frattamaggiore “Porte di Napoli”, dall’ Europeannetwork of Associations of law judges e dall’ Associazione Clarae.