
La didattica musicale può essere considerata come lo strumento inclusivo che comprende l’insieme degli approcci formativi che si avvale del canale sonoro-musicale, per promuovere l’inclusione scolastica e sociale di ciascun alunno.

La ricerca neuroscientifica recente, ha dimostrato come il “training sonoro” promuova la crescita equilibrata dell’individuo, tendendo allo sviluppo equilibrato di tutti gli alunni, sia di quelli che presentano bisogni educativi speciali sia di coloro che offrono performance adeguate o di eccellenza.

La XIV settimana della Musica “Far festa insieme con la musica”, tenutasi ad Acerra presso il Teatro Italia dal 12 Maggio al 9 Giugno 2023, ha visto la partecipazione di alunni e alunne di ogni ordine di scuola, a partire dalla scuola primaria alla scuola media di secondo grado. A tale evento ha partecipato anche Il liceo Alfonso Maria de’ Liguori, pur non annoverando, fra i suoi indirizzi di studio, quello musicale, consentendo l’esibizione di ragazzi e ragazze eccezionali, perlopiù autodidatti. La loro grinta, la loro passione, il loro desiderio d’inclusione, sono state le emozioni che sono arrivate al pubblico.

Per tutto questo, un ringraziamento particolare va al nostro Dirigente Scolastico, professore Giovanni La Montagna, da sempre attento alla tematica dell’inclusione in tutte le sue forme, insieme al suo team di docenti, che, con pazienza e con tanta passione per la musica, hanno accompagnato e saputo tirar fuori il meglio da questi fantastici ragazzi, proprio come Socrate faceva con i suoi discepoli: il filosofo, attraverso l’ arte della maieutica, li stimolava a “tirare fuori” i propri pensieri, per raggiungere la verità, liberandosi dalle false credenze.
Prof.ssa Marianna Sansone