Giornale Tablò

Il giornale della Campania

Giornale Tablò – Il giornale della Campania

Il linguaggio del Teatro che “Parla”

Il Linguggio del Teatro che “Parla di Lucio Compare
In un solo anno due successi straordinari portati in scena al teatro Gloria di Pomigliano d’Arco. A gennaio di quest’anno, LA FORTUNA CON L’EFFE MAIUSCOLA e dal 15 al 17 dicembre con l’allestimento di ‘MPRIESTEME A MUGLIERETA. Inutile,ma a tratti utile,sottolineare il sold-out nelle serate di sabato e domenica,con qualche decine di poltrone disponibili nella serata di venerdì, corredate da foto,filmati e commenti sulla pagina ufficiale facebook di CASA TEATRO germani PULCRANO. Occorre innanzitutto sgombrare il “terreno” dall’ equivoco che continua ad ostacolare la corretta lettura e valutazione della “NON” più presenza teatrale sul territorio cittadino dei germani PULCRANO. Equivoco,non voluto assolutamente dai fratelli,ma da “intelletti”(?) n.d.r.,spinti ad essere protagonisti attraverso una loro “gratuita” interpretazione e specificando,inoltre, la presenza costante di altre realtà “culturali” radicate in città.Facendo fede alla libertà di stampa e parola si specifica in modo definitivo il tutto: i germani PULCRANO hanno intrapreso da 4 anni un nuovo sentiero,un percorso da “imprenditori culturali ” a costo ZERO e che,tra qualche tempo,partoriranno una realtà nascosta in città senza filtro s-consolario o demagogico.Hanno costruito 9 anni fa,una “gioia di meraviglia” a piazza Duomo.Il piccolo “scrigno” di CASA TEATRO, un contesto del passato,comunicativo,ispirandosi principalmente a linguaggi dettati dai tempi e modi,di un quotidiano non virtuale ma realistico,naturale ed oggettivo. La storia,la bellezza e le radici profonde mantenute da chi,da diversi anni,investe tempo e denaro per dare un’identità ulteriore alla città.Attraverso Gianni Pulcrano  (regista),hanno rivoluzionato il linguaggio teatrale,proponendo forma d’interpretazione ed oratoria che cattura lo spettatore rendendolo partecipe in forza nel contenuto narrativo.Questo é capitato a me e,non solo,durante la serata di sabato,assistendo a numerosi applausi a “scena aperta”.Scrissi,ultimamente di Gianni (maniacale),del Suo rapporto con il palcoscenico e con gli attori tutti.Non si distrae un attimo,ha la capacità della scelta delle parole,dei ritmi,dei suoni che trasportano in una dimensione realistica,come la Sua canzone finale dello spettacolo,lontana dai consueti schemi e la squadra tutta diviene forma di veri “amatoriali-professionisti”.Gianni dirige con consapevolezza di dover costruire necessariamente un risultato importante,sicuro che tutti gli attori daranno ogni volta quel tratto somatico di verità ai vari personaggi da dover interpretare. In sintesi una identità culturale,con aspetto “severo” per la goduria del pubblico.Per 3 lunghi anni,gli allestimenti sono stati prodotti da CASA TEATRO, mentre quest’anno,a ridosso del riconoscimento della pizza da parte dell’UNESCO, i germani hanno avuto come sponsor unico Vincenzo Di Fiore,eccellente figlio di questa terra, datore di lavoro di se stesso,della pizzeria BELLA NAPOLI,che ha esplorato a pieno la passione dei germani,offrendo una testimonianza di una possibile interpretazione di sentimenti tra teatro e pizza. Con questo binomio,producendo emozioni,è stato anche possibile vivificare lo spettacolo teatrale dando sapore alle eccellenze presenti sul territorio. Comunicare, apprendere ed informare è anche una prerogativa di questi “imprenditori culturali”, realizzando e sposando un progetto innovativo ideato dall’autoscuola SABA di Acerra, radicata in città da decenni. L’ educazione stradale è la forma del “conoscere” ed Ivana Palmieri,amministratrice delegata della suddetta autoscuola,ha aderito a questo “gioco cultural-teatrale” così importante da provvedere ad accompagnare “gratuitamente” per le 3 serate i numerosi spettatori che si recavano a teatro con “navette” in partenza da piazza Montessori.Ci saranno verso fine febbraio, per un mese circa, lezioni gratuite presso l’autoscuola e Casa Teatro. Nobile la Ivana che fonde la sensibilità e la sicurezza stradale attraverso il teatro.Domenica sera un parterre d’eccezione.Presenti in sala i consiglieri regionali on.Maria Muscarà, on.Gennaro Saiello, l’ex. sindaco di Acerra prof. Michelangelo Riemma,Vincenzo Angelico,Carmela Auriemma presidente commissione di vigilanza.
“L’ arte sopravvive…le luci non si spengono MAI…anzi, sono il trionfo della “LUCE STESSA”.Siamo una famiglia di cui il teatro è il più antico “sentimento”.Siamo forgiati dal tempo e dalle scene e mai dalle “contaminazioni”.E adesso “silenzio”…” parlate cu ‘e mmosse…comme fanno e muti”.Questa è la dichiarazione rilasciata dal germano Maggiore durante una l’ intervista.Buon Natale a tutti e…chest’è-
Lucio Compare

Condividi articolo:

Ti potrebbero interessare
In Evidenza

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sull’eccidio di Acerra

Rubriche

Non perderti nessuna notizia! Iscriviti alla newsletter settimanale di Giornale Tablò per ricevere tutte le news direttamente sulla tua casella di posta. NO SPAM!

Iscriviti alla newsletter di
Giornale Tablò per non perdere nessuna notizia

Ricevi le notifiche sulla tua casella di posta quando un nuovo articolo viene pubblicato. NO SPAM!

Non invieremo in nessun caso SPAM e non divulgheremo il tuo indirizzo email con terze parti.