Caserta. Diretto dal docente Tommaso Ventre, il master intende costruire o affinare competenze differenziate per favorire percorsi professionali all’interno delle pubbliche amministrazioni. Tra i docenti coinvolti, Santo FABIANO, Andrea BUFARALE, Renato LABRIOLA, Claudio Maria LAMBERTI, Tommaso MAGLIONE, Gennaro IANNOTTI, Michelangelo MISURACA, Stefano POZZOLI, Antimo CESARO, Francesco CARDIELLO e Vincenzo BARRASSO. Si amplia l’offerta formativa e didattica del dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, che ha sede a Caserta. Nasce il Master in Management, Governance e Politiche della Pubblica Amministrazione – MGPPA, un nuovo percorso di perfezionamento che si propone la formazione di “esperti” in Public Administration, con una competenza multidisciplinare di carattere giuridico, economico, sociologico e politologico. Esperti in grado di muoversi agevolmente nell’ambito di un sistema in continua evoluzione, proponendosi come interpreti dei temi e dei problemi delle pubbliche amministrazioni in chiave multidisciplinare e di comparazione nel contesto del diritto nazionale, comunitario e internazionale. A dirigere il Master sarà Tommaso Ventre, docente di Governance dei Tributi Locali e Fiscalità degli Enti Locali, su indicazione del direttore del dipartimento di Scienze Politiche, Francesco Eriberto d’Ippolito, che ha fortemente voluto l’attivazione di un nuovo master così da arricchire ulteriormente il portafoglio di opportunità di crescita e formazione da destinare al territorio di Terra di Lavoro e dell’intera Campania. Formare elevate professionalità nel settore pubblico, rafforzare le competenze di quanti esercitano o intendono esercitare attività professionali e di consulenza per le pubbliche amministrazioni, favorire la formazione e garantirel’aggiornamento del personale delle pubbliche amministrazioni, offrire strumenti adeguati per la partecipazione a concorsi pubblici e per le progressioni di carriera, questi gli obiettivi formativi del MGPPA.