Giornale Tablò

Il giornale della Campania

Giornale Tablò – Il giornale della Campania

Il capo dipartimento di Protezione Civile Nazionale, Fabrizio Curcio inaugurerà “Costruire Recuperare” – Patrimonio edilizio e infrastrutturale: Riqualificare per dare sicurezza

Un parterre di esperti si confronterà il prossimo 21 e 22 settembre a Bagnoli Irpino (AV) per offrire soluzioni operative per introdurre l’obbligo di interventi per la messa in sicurezza degli edifici e per la riqualificazione energetica

Si svolgerà il 21 e 22 settembre a Bagnoli Irpino (AV) il convegno “Costruire Recuperare”. Patrimonio edilizio e infrastrutturale: riqualificare per dare sicurezza, promosso dal Centro Studi Edilizia Reale e ISI – Ingegneria Sismica Italiana. In collaborazione con nove ordini professionali e Anaci, con il patrocinio di nove associazioni, oltre a sponsor internazionali, i promotori sfidano il superamento dell’approccio teorico, per affrontare la necessità di mitigare il rischio sismico con soluzioni pratiche. Sarà il Capo della Protezione Civile Ing. Fabrizio Curcio, ad inaugurare il confronto nazionale della prima sessione di giovedì 21 settembre, con interventi in presenza o in videoconferenza sul tema “Rischio sismico e idrogeologico del territorio”. L’evento gratuito – con iscrizione obbligatoria solo online – prevede una due giorni di lavori che verteranno su quattro temi principali: PNRR-Lavori Pubblici e Codice degli Appalti, Rigenerazione Urbana, Progettazione e Riqualificazione Infrastrutturale, Quadro generale del patrimonio edilizio e infrastrutturale, a cui faranno seguito tavole rotonde di approfondimento e confronto. Un ampio parterre di accademici, tecnici e aziende all’avanguardia tecnologica faranno quadrato intorno ad una proposta articolata. L’obiettivo del Convegno, condotto e moderato dall’Ing. Braian Ietto, è quello di sensibilizzare il Governo, a fronte delle nuove politiche europee, ad abbinare in maniera indissolubile gli interventi di riqualificazione energetica con quelli di carattere sismico, soprattutto nelle aree a maggiore rischio. Inoltre, il Centro Studi Edilizia Reale e ISI – Ingegneria Sismica Italiana sottoporranno agli addetti ai lavori, per discuterne e analizzarla insieme, la proposta di legge avanzata in un convegno presso la Camera dei Deputati nel 2019, dall’on. Michela Rostan e dall’On. Michele Giardiello sull’istituzione di un “Programma nazionale per l’assicurazione obbligatoria degli edifici privati contro i danni derivanti da calamità naturali”. Il progresso che sta attraversando il settore edile guarda con particolare interesse alle evoluzioni tecnologiche che di qui a breve dovranno intercettare le urgenze strutturali e infrastrutturali del Paese, a partire dalla sicurezza sismica degli abitati. Per questo, il convegno di Bagnoli Irpino, apre una lunga serie di incontri e dibattiti in tutta Italia. Costruire Recuperare. Patrimonio edilizio e infrastrutturale: riqualificare per dare sicurezza ha ottenuto il Patrocinio di: ANCE

Tags

Condividi articolo:

Ti potrebbero interessare
In Evidenza

Il grande atto d’amore del Vescovo AntonioDi Donna verso il suo popolo!

Rubriche

Non perderti nessuna notizia! Iscriviti alla newsletter settimanale di Giornale Tablò per ricevere tutte le news direttamente sulla tua casella di posta. NO SPAM!

Iscriviti alla newsletter di
Giornale Tablò per non perdere nessuna notizia

Ricevi le notifiche sulla tua casella di posta quando un nuovo articolo viene pubblicato. NO SPAM!

Non invieremo in nessun caso SPAM e non divulgheremo il tuo indirizzo email con terze parti.