Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

PoliticaPrimo Piano
Home›Politica›Benvenuto ad Acerra Presidente

Benvenuto ad Acerra Presidente

By AdminGiorTablo
22 Aprile 2022
334
0
Condivisi:

Alla notizia del suo arrivo in città per il prossimo 25 aprile, si sono diffusi tra i cittadini di Acerra sentimenti di stupore e di meraviglia. Alla sorpresa sono subentrati poi sentimenti di gratitudine e riconoscenza per aver deciso di venire a visitare la nostra città, riconoscendole un posto di rilievo nella storia della Resistenza italiana.

Signor Presidente l’intera comunità cittadina è lieta di rivolgerLe il benvenuto.

Ad accoglierLa è una città dalla storia bimillenaria che ha saputo nel corso del tempo trasmettere a tutte le generazioni che si sono succedute una dote che è diventata un tratto caratteristico del popolo acerrano: essere coraggiosi.

Questo aspetto caratteriale si evidenziò già nell’età antica, allorquando Tito Livio nella sua Storia romana (Libro XXIII, cap. XVI) riferì che, assediati dal fiero cartaginese Annibale, “Acerranis plus animi, quam virium, erat” (gli acerrani avevano più coraggio che forza). Con lo stesso coraggio ricostruirono la città dopo la sua distruzione da parte del condottiero cartaginese.

Altre volte gli acerrani hanno dovuto mostrare la propria virtù per difendere la propria terra e la propria identità, come nel XV sec. quando nella lotta tra Angioini e Aragonesi per la successione del Regno di Napoli, Acerra fu teatro di scontro e la città fu posta sotto assedio da Alfonso V d’Aragona, futuro re di Napoli. Un lungo assedio, iniziato nell’autunno del 1421, di oltre tre mesi che si concluse per via diplomatica senza che la città capitolasse sotto la forza aragonese. Ancora una volta era prevalso il coraggio degli acerrani.

Anche nel 1943 è stato il coraggio degli acerrani ad emergere, quando è stata scritta una delle pagine più drammatiche della storia locale: la strage nazista di Acerra del 2 ottobre 1943. La più grande strage avvenuta in Campania dopo le Quattro giornate di Napoli. Oltre 88 morti acerrani, a cui si aggiunsero altre 12 persone non acerrane.

Il drammatico evento, raccontato da S. E. Mons. Nicola Capasso, Vescovo di Acerra e protagonista dei fatti, mette in evidenzia come, con una sproporzionata quantità di armi rispetto ai soldati nazisti, non mancò il coraggio agli acerrani di opporsi alla violenza efferata dei tedeschi in ritirata, colpevoli di terribili ed atroci delitti e rappresaglie nei confronti della popolazione. Davanti a tanta atrocità un gruppo di acerrani organizzò un valoroso atto di resistenza. Via Diaz, piazza Duomo, via Trento e Trieste, via Del Pennino, piazza S. Pietro e soprattutto l’attuale Corso della Resistenza furono teatro di scontri violenti, gli acerrani bloccarono la strada con carri agricoli ed ancora una volta dimostrarono con un fulgido esempio il loro senso di appartenenza alla loro amata terra.

La Città di Acerra per l’atto eroico dei suoi cittadini è stata insignita dal Presidente della Repubblica Carlo Azelio Ciampi della Medaglia d’oro al Merito civile.

«All’indomani dell’armistizio, oggetto di una spietata e sanguinosa reazione dell’occupante tedesco che aveva passato per le armi numerosi civili, tra cui anziani donne e fanciulli, e incendiato gran parte dell’abitato e delle infrastrutture, affrontava con fierezza le più dure sofferenze e intraprendeva, poi, con gran coraggio e generoso spirito di solidarietà, la difficile opera di ricostruzione» DPR del 17/06/1999.

Questo fulgido esempio della Resistenza acerrana viene tramandato di padre in figlio e diventa un monito a profondere le energie migliori per la tutela della propria terra, promuovendo un rinnovato senso di appartenenza alla propria patria, conoscerla, amarla e proteggerla. In questa prospettiva si rinsalda quel dovere etico di consegnare alle nuove generazioni una città migliore di come la abbiamo ricevuta. 

Un luminoso esempio nella storia della nostra comunità ci è stato dato dal nostro compianto Vescovo S.E. Mons. Antonio Riboldi.

Signor Presidente conosciamo la salda ed intensa amicizia che legava il nostro Don Antonio all’On. Piersanti Mattarella, nonché alla Sua persona. È per questa ragione che ci è ancora più caro ricordare il posto di assoluto rilievo che ogni acerrano gli riconosce nella storia della nostra comunità.

Quando arrivò ad Acerra nel 1978 scelse come motto del suo stemma episcopale “Aprirò nel deserto una strada” e a quel motto ha ispirato tutto il suo impegno di Padre e Pastore. Non ha risparmiato alcuna energia per confermare che il solco nel quale deve camminare ogni acerrano deve essere quello del coraggio, raccogliendo quell’antica traccia che viene dal lontano passato e che deve proseguire per i giorni che ciascuno di noi ha davanti.

La sua è stata un’autentica e concreta testimonianza per il suo impegno a favore della legalità e giustizia, sperimentato negli anni del suo ministero pastorale vissuto prima come parroco e poi come vescovo.

Il suo amico e nostro vescovo è stato un autentico testimone del coraggio che ha scosso le nostre coscienze che ancora oggi vibrano al ricordo delle sue parole.

Signor Presidente, come sicuramente Le è noto, sono i giovani ad attribuire alla sua visita un particolare significato.

Sono quegli stessi giovani, tra cui gli studenti del Liceo “Alfonso Maria de’ Liguori” che ho l’onore di presiedere e che mi chiesero di porgerLe le congratulazioni per la sua rielezione a Presidente della Repubblica. Questi giovani Le esprimono gratitudine e riconoscenza.

Gratitudine per aver rivolto a loro sempre una particolare attenzione nel corso del suo mandato presidenziale e riconoscenza per aver voluto subito ricordare che il suo secondo mandato sarà vissuto interpretando le attese e le speranze dei nostri concittadini.

I nostri giovani sono impegnati ad investire nella propria formazione culturale e, al contempo, a non far venir meno il loro contributo verso la nuova frontiera, come ama definirla il nostro Vescovo S. E. Mons. Antonio Di Donna, su cui è impegnata la Resistenza acerrana, vale a dire la “difesa ambientale” per la propria terra, valorizzando le ricchezze storiche, artistiche, archeologiche e culturali.

Queste sono le attese e le speranze che animano oggi i giovani e tutti i cittadini acerrani. Tutti vivremo il nostro impegno civico sapendo di averLa al nostro fianco e ascoltando quelle parole che vorrà rivolgerci per infondere, rinnovandolo, quel coraggio che da sempre accompagna la vita dei cittadini acerrani.

Grazie Presidente, è un onore averla nella nostra città.

Prof. Giovanni LA MONTAGNA

Articolo Precedente

Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle ...

Articolo successivo

La Resistenza ora e sempre!

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

AdminGiorTablo

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliCronacaPrimo PianoSport

    Domani la prima amichevole del Napoli contro la Bassa Anaunia

    11 Luglio 2017
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliPolitica

    Sen. De Cristoforo: “Ad Acerra quadro desolante e invano già denunciato”

    26 Maggio 2016
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPolitica

    Parco 900: un sindaco politicamente smemorato!

    20 Agosto 2015
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliCronacaPoliticaPrimo Piano

    Il dissolvimento della cultura del lavoro e il maresciallo dei vigili

    30 Giugno 2017
    By Redazione Tablò
  • 2018EdizioniPrimo Piano

    Giugno 2018

    18 Luglio 2018
    By Redazione Tablò
  • Ulderico De Laurentiis
    ArticoliPolitica

    Ulderico De Laurentiis: «Abbiamo tenuto testa allo “tsunami” Grillo»

    28 Febbraio 2013
    By Redazione Tablò

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 161
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it