Giornale Tablò

Top Menu

  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

Main Menu

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Canale Telegram
  • Tablò Cartaceo 2018
  • Richiedi spazio pubblicitario
  • Politica di Privacy
  • Cookie Policy

logo

Giornale Tablò

  • Home
  • Redazione
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacolo
    • Sport
    • Editoriali
    • Ambiente
    • Le Veline del Palazzo
  • Tablò Video Web
  • Contatti
  • Tablò Cartaceo
    • Edizioni 2018
    • Edizioni 2017
    • Edizioni 2016
    • Edizioni 2015
  • Per un nuovo Stadio Comunale ad Acerra:«lo Stadio della “Maschera di Pulcinella”

  • Il Vescovo Di Donna:”va vinto il silenzio assordante”

  • La situazione è drammatica: occorrono serie misure a sostegno del commercio locale!

  • La memoria è un bene di un incommensurabile valore!

  • Facciamo chiarezza sulla data di Maradona ad Acerra

CulturaPoliticaPrimo Piano
Home›Cultura›Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro

Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro

By AdminGiorTablo
22 Aprile 2022
323
0
Condivisi:

Roma, 31 Gennaio 1995

Carissimo Signor Presidente,

mi permetto di portare alla Sua attenzione la storia della mia città, Acerra, e vorrei farlo come figlio di questa terra prima ancora che come parlamentare. Il 2 e 3 Ottobre 1943, quando le truppe naziste in ritirata trucidarono barbaramente oltre duecento tra uomini, donne, vecchi e bambini. Fu una strage orrenda,  ingiustificata e assurda voluta per rappresaglia contro un’intera popolazione che accennava appena a ribellarsi alle angherie perpetuate continuamente in città dai soldati tedeschi nelle settimane successive all’armistizio.

Il 16 settembre 1943 i nazisti uccisero sul piazzale della stazione ferroviaria la giovane Gilda Ambrosino; il 1 Ottobre fecero prigionieri tutti i giovani acerrani di sesso maschile. Presero pure in ostaggio il parroco della chiesa del Purgatorio, don Tommaso Carfora, prelevato ancora con i parametri sacri sull’altare, mentre diceva messa per i suoi fedeli.

Schiaffeggiarono pubblicamente e imprigionarono lo stesso Vescovo del tempo Mons. Nicola Capasso, sceso nella piazza dove erano raccolti gli ostaggi per implorare pietà e scongiurare il peggio.

Il Vescovo fu poi rilasciato dopo essere stato offeso e denigrato. Furono giorni terribili, gli acerrani si opposero con deboli barricate – costruite dalle donne e dai contadini – che furono rapidamente spazzate via dalle forze germaniche. Era il 2 ottobre e, il primo a cadere sotto il piombo nemico fu Giovanni  Piscopo, ammazzato proprio in Piazza Duomo.

A nulla valsero le grida di disperazione delle mamme e dei bambini, tutti gli uomini vennero prelevati dalle case e dai bassi di via Madonna delle Grazie, e dal Corso della Resistenza, e furono barbaramente trucidati e poi gettati nei roghi delle case in fiamme. Soltanto il 4 Ottobre, dopo l’arrivo ad Acerra delle truppe americane di liberazione, lo stesso Vescovo Capasso fu in grado di coordinare alcuni gruppi di superstiti per avviare la rimozione delle salme e la loro sepoltura. Può immaginare, Signor Presidente, con quale orgoglio la mia città vive queste pagine della propria storia e dal sacrificio di quei giovani che morirono per difendere la dignità e la libertà di un popolo. Purtroppo nessuna riconoscenza ufficiale, nessuna medaglia è mai stata conferita alla città di Acerra per questo terribile eccidio. I vari Consigli comunali, a partire sin dal dopoguerra, hanno invano richiesto alle autorità di Governo e dello Stato di porre fine a questa ingiustizia. Per Mons. Capasso fu proposta una medaglia d’oro al valor civile. Il presule, rifiutò l’onorificenza sostenendo di aver semplicemente svolto il proprio dovere di Vescovo verso la popolazione.

Negli ultimi tempi il successore di Mons. Capasso, il nostro attuale Vescovo Mons. Antonio Riboldi si è rivolto alle autorità affinchè “a seguito degli eroici gesti – egli ha scritto in una pubblica lettera – come Vescovo di questa città chiedo sia riproposta la medaglia d’oro che spettava a Mons. Capasso e venga donata alla città di Acerra”.

Sono certo, Signor Presidente, che Ella prenderà nella giusta considerazione il legittimo riconoscimento che la nostra città aspetta da oltre 50 anni. Sarebbe meraviglioso, ma forse è chiedere troppo, se quel giorno, mi auguro non lontano, Ella vorrà venire personalmente a conoscere la mia città, le sue antichissime origini, l’attuale fermento civile, culturale e democratico che l’attraversa. La ringrazio vivamente per la Sua attenzione e con l’occasione porgo i miei più cordiali saluti.

On. Michele Giardiello   

Articolo Precedente

A proposito della Resistenza della città di ...

Articolo successivo

17 Giugno 1999 – con il Decreto ...

0
Condividi
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

AdminGiorTablo

ARTICOLI CORRELATI Altri articoli di questo autore

  • ArticoliCronacaPrimo Piano

    Stretta sui Dirigenti Scolastici: “Vanno segnalati i casi di evasione totale e gli allievi bocciati per numero di assenze”

    6 Giugno 2018
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliCronacaPrimo Piano

    Il caro parcheggio acerrano…

    26 Febbraio 2019
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliCronacaPoliticaPrimo Piano

    Sgarbi infuoca la campagna elettorale di Acerra

    21 Febbraio 2018
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliPolitica

    Possibile Acerra…, il nuovo movimento di Civati

    30 Luglio 2015
    By Redazione Tablò
  • ArticoliPrimo PianoSport

    Il Trentino è la “capitale del calcio italiano” arriva anche il Cagliari a Val di Pejo

    8 Luglio 2017
    By Pasquale Sansone
  • ArticoliPolitica

    Offerta strepitosa:”Ogni tre voti due Buoni spesa!”

    26 Maggio 2016
    By Redazione Tablò

Social Counters

  • 8
    Seguaci
  • 0
    Mi piace
  • 161
    Iscritti
  • Subscribe
    RSS Feeds

Tags

Acerra Ambiente Amministrazione Assessori Bene Comune Calcio CIttà Comune Consiglio Comunale Critica De luca Denuncia Edizione cartacea Edizione Mensile GiornaleTablo Giunta Inquinamento Interesse Istituzioni La Carta non muore mai Legalità Lettieri Maggioranza Napoli Notizie su carta Opposizione Partito Democratico PD Piatto Politica Potere Presidente Presidente del Consiglio Primo cittadino Provincia di Napoli Regione Campania Rubriche Scuola Silenzio Sindaco Società Tablo Termovalorizzatore Territorio Trasparenza

Facebook Page

Giornale Tablò

Da non perdere…

ArticoliCronacaPrimo Piano

Acerra:Mario e figlia, affetti da gravi patologie, sono stati abbandonati dalle istituzioni!

(ANSA) – Acerra. Affetta da una grave patologia renale, una bambina di quattro anni di Acerra, non può essere curata perché per le Istituzioni non ha una residenza che le ...
  • Le proposte e le proteste dei commercianti di Acerra!

    By Pasquale Sansone
    28 Ottobre 2017
  • E’ lutto cittadino ad Acerra è tornato alla Casa del Padre Mons. Antonio Riboldi!

    By Pasquale Sansone
    10 Dicembre 2017

GIORNALETABLO.IT

Tablò è una testata giornalistica dell'area metropolitana di Napoli che si occupa di Politica, Attualità, Sport, Medicina e molto altro. Tablò da diversi anni è anche sul web sotto il nome di giornaletablo.it. La testata è autorizzata dal Tribunale di Nola con N° 60 del 23/03/99.


E-mail: info@giornaletablo.it

Pubblicitario: pubblicita@giornaletablo.it

081.195.56.33

330.70.54.05

Ultimi articoli su Giornale Tablo

  • 17 Giugno 1999 – con il Decreto del Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, veniva conferita alla città di Acerra la Medaglia d’Oro al Merito Civile 22 Aprile 2022
  • Roma, 31 Gennaio 1995 – A proposito della medaglia d’oro al valore civile di Acerra – l’on. Michele Giardiello scrive al Presidente Scalfaro 22 Aprile 2022
  • A proposito della Resistenza della città di Acerra, il 24 Settembre 1998 – l’ex e compianto Sindaco Titina Verone, inviò una lettera al Capo dello Stato Oscar Luigi Scalfaro 22 Aprile 2022
  • I LUOGHI DELLA RESISTENZA ACERRANA 22 Aprile 2022
  • La Resistenza ora e sempre! 22 Aprile 2022
  • Benvenuto ad Acerra Presidente 22 Aprile 2022
  • Il Presidente Mattarella per la commemorazione delle vittime della Resistenza del 25 Aprile ha scelto la città di Acerra 22 Aprile 2022
  • SCRICCHIOLA LA MAGGIORANZA DI LETTIERI AD ACERRA 28 Ottobre 2021

Rubriche

2015 2016 2017 2018 2019 Acerra, passaggi a livello, striscia la notizia, Ambiente Articoli Criminalità Cronaca Cultura Editoriali Edizioni Le Veline del Palazzo Politica Primo Piano Spettacolo Sport VideoWeb
Copyright 2017. Tutti i diritti sono riservati. Webmaster: Carmine Molisso - webmaster@giornaletablo.it