Giornale Tablò

Il giornale della Campania

Giornale Tablò – Il giornale della Campania

Manifestazioni canore e disastro ambientale

Le interpretazioni autentiche fanno fede.
Nel corso di questi anni, a partire da questo giornale, era stato posto l’accento sull’incapacità di questa amministrazione comunale di affrontare i drammi ambientali e sanitari di questo territorio.
Una comunità e un territorio abbandonati ad un tragico destino: nessuna iniziativa per attivare una bonifica dei siti inquinati per quanto simbolica, nessun controllo per contrastare il fenomeno gravissimo dei roghi incontrollati dei rifiuti, nessun potenziamento dell’ufficio ambiente del Comune, il fallimento indecente dell’Osservatorio ambientale, nessuna azione di monitoraggio sulla qualità dell’aria, nessuna politica e contrasto istituzionale e programmatico rispetto alla centralità dell’inceneritore nel piano regionale dei rifiuti.
A questa consapevole e calcolata mancanza di impegno e lavoro corrispondeva, invece, da parte del sindaco e della maggioranza, una pronunciata attenzione verso l’organizzazione di eventi musicali o teatrali, di spettacoli di ogni genere e natura. Per alcuni improvvisati o interessati lettori della realtà acerrana, queste valutazioni critiche erano una sorta di pregiudizio forzato, frutto di una sterile e acritica campagna giornalistica.
Nulla di più falso: adesso, questi signori si possono rasserenare  e stare tranquilli. L’interpretazione era più che corretta, così come autorevolmente sostenuto e rivendicato dal più influente esponente della maggioranza consiliare. In realtà, la rivendicazione politica è stata anche corposamente e dettagliatamente motivata. In sintesi, i concerti portano voti e attenzione della gente, mentre la tutela dell’ambiente non ha un significato elettorale e interessa solamente a pochi addetti ai lavori. È più utile, secondo l’esponente della maggioranza, far parlare della città per gli spettacoli che organizza, valorizzare il patrimonio culturale rappresentato dalla Maschera di Pulcinella in quanto icona non dallo stantio museo, dimostrando quindi una capacità amministrativa e di programmazione su questo terreno, utilizzando preferenziali canali politici, i “santi in paradiso”, per conseguire finanziamenti regionali e comunitari.
Parlando dei santi, non si può non parlare del Vescovo della città, Mons. Antonio Di Donna, il quale, ancora una volta in queste ore, si è speso con passione, con forza e con amore per il popolo per denunciare i gravi ritardi accumulati nel tempo dalle istituzioni, a partire dalla Regione Campania, per fronteggiare il dramma ambientale in questa terra sfortunata.
Il Vescovo, indubbiamente, sta compiendo uno sforzo imponente, mescolando sapientemente la durezza della denuncia con la maestria della diplomazia. Il Vescovo è consapevole che questa terra è stata usata per ospitare il più grande inceneritore d’Europa, ma le promesse di risanamento ambientale, che pure avevano trovato la concreta definizione in protocolli d’intesa e in accordi di programma, non hanno mai avuto un concreto sbocco.
Il governo Nazionale e la Regione Campania hanno una responsabilità gigantesca. Il Vescovo, tuttavia, non può continuare a rimuovere “diplomaticamente” la gravissima verità raccontata in precedenza, per le conseguenze e le implicazioni che comporta o presuppone: l’amministrazione comunale, per dichiarati ed espliciti intenti elettorali, non attribuisce e non intende attribuire alcuna priorità amministrativa o carattere strategico alle politiche ambientali, forse anche per non disturbare i “loro santi in paradiso”, unicamente preoccupati di garantire lunga vita e serenità all’inceneritore, come testimonia in modo inequivocabile l’azione svolta dal Comune di Acerra in questi anni.
Siamo tutti alla prova dei fatti!

Pasquale Sansone

 

Ti potrebbero interessare
In Evidenza

Il grande atto d’amore del Vescovo AntonioDi Donna verso il suo popolo!

Rubriche

Non perderti nessuna notizia! Iscriviti alla newsletter settimanale di Giornale Tablò per ricevere tutte le news direttamente sulla tua casella di posta. NO SPAM!

Iscriviti alla newsletter di
Giornale Tablò per non perdere nessuna notizia

Ricevi le notifiche sulla tua casella di posta quando un nuovo articolo viene pubblicato. NO SPAM!

Non invieremo in nessun caso SPAM e non divulgheremo il tuo indirizzo email con terze parti.