Giornale Tablò

Il giornale della Campania

Giornale Tablò – Il giornale della Campania

L’Italia del Giro – Tappa 8 – Terni-Fossombrone

Terni, la città di San Valentino patrono degli innamorati le cui spoglie sono conservate nella Basilica a lui dedicata, è una città rilassante e con un’offerta culturale che spazia dall’Anfiteatro romano allo spazio polifunzionale CAOS sede del Museo di arte contemporanea. A pochi chilometri di distanza è invece il fragore della Cascata delle Marmore a interrompere la pace che aleggia su questi luoghi. Il volo di 165 metri delle acque del fiume Velino è uno spettacolo a cui non rinunciare.

Giornale Tablo Acerra 1

Filo conduttore della giornata sono i sapori eccellenti di Umbria e Marche. Prima di sedersi a tavola bisogna però visitare Spoleto, sede del celebre Festival dei due mondi, dove si ammirano il sontuoso Duomo romanico consacrato a Santa Maria Assunta e la possente Rocca Albornoziana. A Trevi, nel cuore delle Terre dell’Olio e del Sagrantino si passeggia nel centro medievale costruito a cerchi concentrici, mentre a Foligno si va a colpo sicuro in piazza della Repubblica,fulcro della vita sociale e civile già dal Medioevo sulla quale si affacciano tra gli altri Palazzo Trinci, con all’interno il Museo della Città, il Duomo di San Feliciano con il mirabile portale scolpito nel 1201 e Palazzo Orfini il luogo dove nel 1472 venne stampata la prima edizione della Divina Commedia.
La Rocca Flea di Gualdo Tadino attrae per la sua imponenza, ma una volta varcato il portone d’ingresso si scoprono anche una notevole Pinacoteca e il Museo della Ceramica, che celebra la tradizione artigianale del luogo e i suoi protagonisti mostrando magnifici manufatti. A proposito di lavorazioni artigianali non si può evitare una breve deviazione dal percorso della tappa per recarsi a Fabriano, la città della carta. La fama dei Mastri Chartai fabrianesi risale al XII secolo e la loro abilità è raccontata nel Museo della Carta e della filigrana che ha sede nell’ex Convento di San Domenico. Si cede invece ai piaceri della gola fermandosi ad Acqualagna, nota per i suoi pregiati tartufi che qui si trovano anche d’estate.

Giornale Tablo Acerra 3

Eccola, finalmente, Fossombrone posta appena oltre il passaggio nell’emozionante canyon della Gola del Furlo. Le architetture rinascimentali e barocche della cittadina vanno scoperte poco a poco, inoltrandosi senza fretta nelle vie del centro storico o sotto i portici di Corso Garibaldi. La più amata foto ricordo riprende, però, il Ponte della Concordia che attraversa con un unico arco il Metauro.

Condividi articolo:

Ti potrebbero interessare
In Evidenza

Città sporca e piena di buche, ma i tributi comunali aumentano: 77 euro in più per ogni acerrano

Rubriche

Non perderti nessuna notizia! Iscriviti alla newsletter settimanale di Giornale Tablò per ricevere tutte le news direttamente sulla tua casella di posta. NO SPAM!

Iscriviti alla newsletter di
Giornale Tablò per non perdere nessuna notizia

Ricevi le notifiche sulla tua casella di posta quando un nuovo articolo viene pubblicato. NO SPAM!

Non invieremo in nessun caso SPAM e non divulgheremo il tuo indirizzo email con terze parti.